24 ottobre – 7 novembre 2025

Trip Overview

 

Il nostro viaggio da Hiroshima a Kyoto sara’ un’esperienza indimenticabile, consentendoci di esplorare alcuni dei paesaggi più affascinanti e storici del Giappone. Partendo da Hiroshima attraverseremo la storia di questo bellissimo paese e poco dopo attraverseremo la rete ciclabile di Shimanami Kaido dove si trovano I famosi ponti sospesi, tra cui il famoso Ponte Kurushima-Kaikyō, che è uno dei ponti sospesi più lunghi al mondo con una lunghezza di oltre 4 chilometri. Attraverseremo poi l’ isola di Tokushima rinomata per le sue bellezze naturali, non macheranno montagne mozzafiato, fiumi e villaggi di pescatori.
Lasciata l’isola di Tokushima poi mettermo le ruote sulla terra ferma verso Nara, famosa per essere stata la prima capitale permanente del Giappone, rinomata per i suoi antichi siti storici, parchi, templi e cervi selvatici che vagano liberamente per le strade. Kyoto ci aspetta per la nostra ultima tappa dove in bici e Kimono proveremo a scovare le famose “Geishe”

Condizioni di rimborso in caso di rinuncia al viaggio

Nel caso in cui, per un qualsiasi motivo un partecipante iscritto al viaggio si veda costretto a rinunciare al viaggio, l’interessato dovrà darne notifica scritta immediata a Project Adventure Cycling ed avrà diritto al rimborso della somma versata al netto delle penalità, qui di seguito riportate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:

– In caso di cancellazione, verrà addebitata una tassa amministrativa di 300 euro.
– 30% dell’importo totale del viaggio per annullamenti fino a 45 giorni dalla partenza del viaggio
– 40% dell’importo totale del viaggio sino a 30 giorni prima della partenza del viaggio
– 50% dell’importo totale del viaggio sino a 21 giorni prima della partenza del viaggio
– 75% dell’importo totale del viaggio sino a 14 giorni prima della partenza del viaggio
– nessun rimborso dopo tale data.

Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso

Così pure nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei previsti documenti personali di espatrio.

Se per cause di forza maggiore (es. calamità naturali, guerre, chiusura frontiere) non prevedibili o risolvibili da parte di Project Adventure Cycling si verificano situazioni che impediscano lo svolgimento di qualsiasi viaggio o servizio contrattato attraverso la web o se fosse impossibile la realizzazione anche solo in parte di uno dei viaggi o servizi contrattati con Project Adventure Cycling, il cliente rinuncia a presentare qualsiasi tipo di reclamo verso l’ Agenzia Viaggi Project Adventure Cycling, salvo che non venga dimostrata la mancanza di una diligenza professionale da parte di Project Adventure Cycling.
Vi ricordiamo che non siamo in nessun caso responsabili di spese sostenute per l’acquisto di voli aerei.

Il prezzo include

  • Guide ciclistiche di PA Cycling (il numero specifico di guide dipende dal numero di partecipanti)
  • Trasferimento dall’aeroporto di Hiroshima al nostro hotel (se l’arrivo è previsto nel giorno stabilito)
  • Soggiorno di 2 notti in hotel a Hiroshima (colazione e cena di benvenuto incluse)
  • Tutti i pernottamenti in Riokan e piccole pensioni
  • Cena durante tutte le tappe con bevande incluse
  • Due notti a Kyoto
  • Trasferimento in treno all’aeroporto di Kyoto (nel giorno previsto)
  • Copertura assicurativa di viaggio
  • Veicolo di supporto
  • Lavaggio della bicicletta ogni giorno, se necessario
  • Servizio di lavanderia, ove possibile

Il prezzo non include

  • Biglietto aereo e bagagli, attrezzatura per la bicicletta
  • Pranzi e cene se non espressamente specificati
  • Cibo durante le giornate in bicicletta, tranne dove specificato
  • Escursioni, attività extra
  • Costi aggiuntivi in caso di modifiche logistiche (trasferimenti extra, ecc.)
  • Tutto ciò che non è elencato nella sezione “Il prezzo include”.
  • Dates
    24 ottobre - 7 novembre 2025
  • Duration
    16 days
  • Stages
    10
  • Length
    891 km
  • Elevation
    8060 m
  • Difficulty
    Hard
  • Price
    5150 €

THE TRACK

THE STAGES

25 Ottobre

Arrivo a Hiroshima. Trasferimento in hotel. Preparazione della bicicletta, briefing.

26 Ottobre

Per provare le moto, familiarizzare con i dintorni e (soprattutto) goderci questa incredibile città, faremo un giro di circa 40 chilometri, visitando l’Atomic Dome e l’isola di Miyajima.
Poi, potremo fare un po’ di turismo e acquistare cibo – ci sono molti posti dove fare rifornimento in città.
Le borse delle biciclette saranno spedite alla nostra destinazione finale a Kyoto, quindi vi preghiamo di lasciarle in questo momento.

27 Ottobre – STAGE 01

Hiroshima to Onomichi – 101 km | 1240 m

Partenza da Hiroshima: La nostra avventura inizia nella storica e vibrante città di Hiroshima, un luogo noto per il suo profondo significato nella storia mondiale e per la sua notevole ricostruzione postbellica. Durante la partenza, attraverseremo le strade animate e i paesaggi sereni di Hiroshima, sperimentando la fusione tra la vita urbana moderna e il profondo patrimonio culturale. Da qui ci dirigeremo verso Onomichi, un’affascinante città costiera rinomata per la sua bellezza paesaggistica e la sua ricca cultura ciclistica. Famosa per le sue pittoresche vedute sul Mare Interno di Seto e per l’inizio del percorso ciclistico Shimanami Kaido, Onomichi è un vero paradiso per gli appassionati di ciclismo. Questa tappa del viaggio offre un mix di cultura, storia e natura che la rende una tappa obbligata per i viaggiatori che amano l’avventura e l’esplorazione.

28 Ottobre – STAGE 02

Onomichi – Imabari – 80,5 km | 590 m

We will depart from our hotel and embark on an unforgettable journey to a cyclist’s paradise: the renowned Shimanami Kaido. This spectacular cycling route spans across the Seto Inland Sea, connecting the islands with a series of breathtaking suspension bridges.

As we traverse each island, we’ll experience the sensation of ‘flying’ over the azure waters, enjoying panoramic views of the sea and surrounding landscapes. The route offers not only smooth paths perfect for cycling but also the chance to explore the unique charm of each island, from quaint fishing villages to hidden beaches.

Our destination is the mainland city of Imabari, where we’ll conclude this exhilarating ride, having crossed the stunning Shimanami bridges and islands—a journey that is as thrilling as it is scenic.

29 Ottobre – STAGE 03

Imabari – Yawatahama – 126 km | 1270 m

Dopo aver concesso alle gambe e alla mente un meritato riposo, è il momento di affrontare la prima sfida delle montagne. Qui inizia una delle tappe in salita più panoramiche del viaggio, mentre ci arrampichiamo attraverso paesaggi lussureggianti e ondulati e ci avviamo verso le vette.

L’ascesa offre panorami mozzafiato della campagna, con ogni curva che rivela nuovi scorci che fondono la bellezza naturale delle montagne interne del Giappone con scorci della costa lontana. In cima, il senso di conquista è eguagliato solo dal panorama mozzafiato che ci attende. Da qui inizieremo la discesa verso l’affascinante città costiera di Yawatahama, un rifugio tranquillo noto per il suo porto e l’atmosfera rilassata, che offre l’ambiente perfetto per rilassarsi dopo una gratificante giornata in bicicletta.

30 Ottobre – STAGE 04

Yawatahama – Shimanto – 108 km | 1330 m

Oggi ci imbarchiamo in un viaggio impegnativo ma gratificante da Yawatahama a Shimanto, per una distanza di 108 chilometri. Questa tappa metterà alla prova la nostra resistenza, poiché affronteremo un dislivello totale di 1.330 metri. Lungo il percorso, pedaleremo attraverso paesaggi diversi, dalle strade costiere che abbracciano il litorale alle dolci colline e alle aree boschive della campagna interna. La salita sarà impegnativa, ma il viaggio offrirà panorami incredibili e un vero senso di avventura. Mentre ci spingiamo attraverso le salite e i lunghi tratti, la bellezza naturale della regione ci servirà da motivazione. Alla fine della giornata arriveremo a Shimanto, una città famosa per il suo fiume incontaminato, dove potremo rilassarci e riflettere sui risultati della giornata.

31 Ottobre – STAGE 05

Shimanto – Nakatosa  – 78 km | 1090 m

La giornata di oggi offre un ritmo più rilassato rispetto al percorso impegnativo del giorno precedente, ma promette comunque un’avventura emozionante. Pedaleremo da Shimanto a Nakatosa, percorrendo un tratto panoramico di 78 chilometri lungo la splendida costa. Il percorso ci porterà ad attraversare pittoreschi panorami marini, con le acque blu scintillanti dell’Oceano Pacifico da un lato e paesaggi verdi e rigogliosi dall’altro. Anche se il percorso è più breve, affronteremo comunque 1.090 metri di dislivello, con salite gratificanti che portano a panorami costieri mozzafiato. La fresca brezza marina e il suono delle onde che si infrangono sulla riva renderanno questa tappa un’esperienza rinfrescante e piacevole. Quando arriveremo a Nakatosa, una tranquilla cittadina di pescatori, avremo trascorso un’appagante giornata in bicicletta, con tutto il tempo necessario per rilassarci e godere del fascino della regione.

1 Novembre – STAGE 06

Nakatosa – Kochi  – 60,5 km | 560 m

Rispetto alle ultime due tappe, quella di oggi sarà molto più rilassata e offrirà la possibilità di recuperare, pur godendosi il viaggio. Pedaleremo per 60,5 chilometri, con un dislivello di 560 metri: una giornata più dolce sia in termini di distanza che di salita. Il percorso ci porta dalla tranquilla cittadina di Nakatosa alla vivace città di Kochi, nota per la sua ricca storia e l’atmosfera vibrante. Attraversando i paesaggi costieri e rurali, le salite più lievi ci permetteranno di apprezzare i dintorni senza lo sforzo intenso dei giorni precedenti.

Questa tappa offre il perfetto equilibrio tra attività fisica e un ritmo più tranquillo, dandoci il tempo di ammirare le bellezze della regione pur proseguendo la nostra avventura. Quando arriveremo a Kochi, avremo ancora molte energie per esplorare i luoghi di interesse culturale della città e magari assaggiare la sua famosa cucina locale.

2 Novembre – STAGE 07

Kochi – Mima – 125 km | 1300 m

After a couple of more relaxed stages, it’s time to take on a new challenge as we return to the mountains. This marks the beginning of one of the most demanding yet rewarding legs of our journey—a long stage that will push our endurance but reward us with absolutely breathtaking scenery. Today, we’ll be covering the distance between Kochi and Mima, a route that will take us through dramatic landscapes filled with towering peaks, dense forests, and winding mountain roads. As we ascend, the climbs will test our strength and determination, but each turn will unveil stunning vistas, from panoramic views of the valleys below to pristine rivers and hidden villages nestled in the hills.

By the time we reach Mima, we’ll have conquered a truly epic ride, with memories of the breathtaking scenery as a well-earned reward.

3 Novembre – STAGE 08

Mima – Hashimoto – 80 km | 260 m

Il nostro viaggio è tutt’altro che finito, ma la giornata di oggi segna una transizione significativa: ci lasciamo alle spalle l’isola di Shikoku e ci dirigiamo verso il cuore storico del Giappone. Il paesaggio inizia a cambiare e, con esso, l’atmosfera diventa più intrisa di tradizione. Pedalando da Mima a Hashimoto, passeremo dall’aspra bellezza naturale di Shikoku a sentieri più antichi, come se stessimo viaggiando tra le pagine della ricca storia culturale del Giappone. Lungo il percorso, inizieremo a sentire il canto melodico dei monaci buddisti, un richiamo spirituale al patrimonio sacro che ci circonda.

Il percorso ci condurrà a una traversata in traghetto, dove scivoleremo sul mare, lasciandoci alle spalle la tranquillità moderna dell’isola e arrivando sulla terraferma, dove la storia è viva in ogni passo e pedalata. Da lì continueremo a pedalare verso Hashimoto, passando per templi, santuari e paesaggi tradizionali che offrono scorci sul passato spirituale del Giappone, rendendo questa tappa del viaggio serena e profondamente significativa.

4 Novembre – STAGE 09

Hashimoto – Nara  – 80 km | 380 m

Nella nona tappa della nostra avventura, pedaleremo da Hashimoto a Ikaruga, una tappa che offre un percorso relativamente dolce rispetto ai giorni precedenti. Con un dislivello di soli 380 metri, le salite saranno lievi e ci permetteranno di goderci il viaggio senza le intense esigenze fisiche delle tappe di montagna. Con un percorso di 80 chilometri, questa tappa aggiunge una distanza gestibile al nostro viaggio, dando alle nostre gambe un po’ di riposo e facendoci comunque avanzare. Pedalando in questa regione, attraverseremo zone ricche di storia e tradizione, tra cui antichi templi e paesaggi sereni.

La strada per Ikaruga, una città nota per il suo significato culturale e per la vicinanza al famoso tempio Horyu-ji – uno dei più antichi del Giappone e patrimonio dell’umanità dell’UNESCO – sarà piena di momenti di riflessione e bellezza. Questa tappa è un’opportunità per rallentare, immergersi nella pace dei dintorni e apprezzare la miscela di natura e storia che caratterizza questa parte del Giappone.

5 Novembre – STAGE 10

Nara – Kyoto  – 68,6 km | 170 m

Ci siamo: la nostra tappa finale. Dopo un’avventura indimenticabile piena di sfide, paesaggi mozzafiato e ricche esperienze culturali, la fine è vicina. Il percorso di oggi è relativamente facile: 68,6 km con una leggera salita di soli 170 metri, che ci permetterà di godere di un ritmo rilassato e riflessivo in prossimità dell’arrivo. Pedaleremo dalla storica città di Ikaruga verso Kyoto, una delle città più iconiche e antiche del Giappone. Lungo il percorso, il paesaggio passerà lentamente dalle tranquille strade rurali alla periferia di Kyoto, dove tradizione e modernità convivono in perfetta armonia.

Avvicinandoci a questa grande città – un tempo capitale del Giappone e tuttora centro di cultura, arte e storia – passeremo accanto a templi, santuari e forse riusciremo a scorgere i famosi giardini di Kyoto. Il senso di realizzazione crescerà a ogni pedalata, sapendo che stiamo concludendo un viaggio straordinario in una città che è stata al centro della storia del Giappone per oltre mille anni. Attraversando Kyoto, non solo avremo completato la nostra avventura in bicicletta, ma avremo anche sperimentato un legame più profondo con lo spirito e la storia del Giappone. Attraverseremo la città di Nara, che ospita l’imponente tempio Todai-ji, il famoso Grande Buddha e i suoi affascinanti cervi in libertà.

6 Novembre

Day off at Kyoto

Ci sono molte cose da fare a Kyoto in questo “giorno libero”, oltre a riposare e preparare tutto per il giorno della partenza.

7 Novembre

Trasferimento all’aeroporto

LA TUA GUIDA

Willy Mulonia

Willy Mulonia

Founder & President

Esperto viaggiatore in solitario e ciclista agonista da piú di 20 anni. Al suo attivo ci sono varie spedizioni in bici tra le quali risaltano i 28.640 km del viaggio tra Ushuaia (Patagonia) a Prudhoe Bay (Alaska). Ha partecipato alla Crocodile Trophy nel 1998 e all’Iditarod Trail Invitational (ITI) Alaska nel 1999, 2000, 2018, 2019, 2020, 2022 e 2023 oltre a molte altre "scorribande" ciclistiche. Nel 2003 fonda Progetto Avventura, attuale Project Adventure Cycling. Nel 2010 partorisce, con tutto il team di PA-Cycling, l’evento a tappe in mountain bike per eccellenza: il Mongolia Bike Challenge . Oggi lo potete trovare come guida, in alcuni dei viaggi proposti da Project Adventure Cycling.

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

0 + 2 = ?

Open chat
1
Need help?
Hi! Can we help you?