Willy Mulonia
Esperto viaggiatore in solitario e ciclista agonista da piú di 20 anni. Al suo attivo ci sono varie spedizioni in bici tra le quali risaltano i 28.640 km del viaggio tra Ushuaia (Patagonia) a Prudhoe Bay (Alaska). Ha partecipato alla Crocodile Trophy nel 1998 e all’Iditarod Trail Invitational (ITI) Alaska nel 1999, 2000, 2018, 2019, 2020, 2022 e 2023 oltre a molte altre "scorribande" ciclistiche. Nel 2003 fonda Progetto Avventura, attuale Project Adventure Cycling. Nel 2010 partorisce, con tutto il team di PA-Cycling, l’evento a tappe in mountain bike per eccellenza: il Mongolia Bike Challenge . Oggi lo potete trovare come guida, in alcuni dei viaggi proposti da Project Adventure Cycling.
Julian Bueno Risco
Julian Bueno è un geografo, fotografo, viaggiatore, digital-map-maker, amante della bicicletta e designer di percorsi e eventi. In questo modo, e come persona attiva e appassionata, Julian è il coordinatore del team spagnolo di redattori di komoot, ha collaborato e pubblicato diverse guide spagnole di mountain bike ed è membro attivo della Escuela Española de MTB (EEMTB). Gli piace condividere le sue passioni e scoprire nuovi percorsi e amici, trascorrendo anche tempo a guidare gruppi attraverso diverse destinazioni ciclistiche. Nel complesso, sente il movimento come parte della sua vita dove ha participato a maratone, praticato pattinaggio a rotelle ed a eventi in generale su lunghe distanze. Con lui potrete parlare della vita, dei segreti GPS e dei gadget innovativi per il ciclismo.
Ignacio Pellejero
Con il cuore diviso, di genitori argentini, nato in Venezuela e cresciuto in Spagna, fin da bambino Nacho ha avuto un‘anima nomade e avventurosa. Nel 2017, insieme al suo migliore amico, hanno deciso di percorrere le Americhe in bicicletta con il loro progetto @260litros, finché la pandemia non ha messo in stand-by il sogno di arrivare dalla Patagonia all’Alaska. Oggi, dopo aver vissuto cinque anni in Sud America, torna a casa (Spagna) per unirsi alla famiglia PA-Cyling e continuare così il suo sogno di pedalare intorno al mondo, ma questa volta, offrendo la possibilità ad altri di accompagnarlo per vivere anche solo per pochi giorni quanto sia meraviglioso viaggiare e conoscere luoghi e culture diverse a bordo di una bicicletta.
Roberto Gazzoli
Appassionato di cicloturismo dalla fine degli anni ‘90 col tempo ha cercato di spostare sempre un po’ piu in là i limiti delle sue avventure ciclistiche e non solo. Dopo vari ciclo-viaggio in solitario tra cui Sardegna, Sicilia, Corsica ed Islanda, nel 2006 entra in contatto con Project Adventure Cycling, ex Progetto Avventura, partecipando ai viaggi nel Deserto di Atacama e Mongolia. Appassionato di corsa a piedi e ultra-maratone invernali ha partecipato a diverse edizioni dell’Iditarod Trail Invitational in Alaska. Nel 2017 ha partecipato al Tour Divide, gara in bikepacking di 4.600 km dal Canada al Messico. Dal 2009 entra a far parte di Project Adventure Cycling e ne diventa un colonna portante. Si occupa di creazione e conduzione di viaggi, oltre a mantenere i rapporti con i clienti. Molte delle informazioni che riceverete avranno la sua firma.
Angela Pulliero
Angela Pulliero è un‘amante degli sport all’aria aperta e in particolare delle pedalate su sentieri fuoristrada. Ha una visione della bicicletta a 360°: come mezzo di trasporto, per praticare sport e viaggiare. Si sente parte della comunità di cicliste donne pronte a esplorare il mondo su due ruote.
Nel tempo libero adora prendere in mano chiavi inglesi e brugole per aggiustare vecchie bici.
Tra le sue attività preferite c’è quella di disegnare tracce studiando le mappe. Dal 2021 lo fa a livello professionale per komoot, per cui coordina il team italiano di editor.
È la più recente acquisizione della famiglia PA-Cycling: ti accompagnerà in posti pazzeschi con un sorrisone instancabile.
Nicola Amadini
Curioso, idealista e appassionato di fotografia e viaggi, Nicola ha trasformato la sua passione per la bicicletta in una carriera poliedrica. Dopo aver conseguito una laurea in economia e una in diritti umani, ha deciso di dedicarsi completamente alla bici e alla sua comunità.
Attualmente, lavora come biomeccanico nel suo studio, allena giovani ciclisti, collabora in un progetto di sport therapy in oncologia pediatrica e ricopre il ruolo di editor per la piattaforma Komoot. Nicola ha sempre mantenuto un approccio trasversale al mondo delle due ruote, esplorando ogni sua sfaccettatura con passione e dedizione.
Ha attraversato l‘Europa in lungo e in largo, toccando una ventina di nazioni, arricchendo la sua conoscenza delle diverse culture e ambienti ciclistici. Le sue fotografie preferite ritraggono persone, catturando momenti di vita e passione. Con lui, potrete esplorare il mondo della bicicletta a 360 gradi e condividere l’amore per questo meraviglioso mezzo di trasporto.
Massimo Alfero
Appassionato di bici a 360 gradi, figlio d‘arte e pedalatore da quasi 40 anni. Dal 1975 fino alla fine degli anni 90, matura esperienza agonistica con bici da corsa, ciclocross e mountainbike. Nei primi anni ’90 scopre le gare a tappe in mtb e le ultramarathon partecipando all‘Iron Bike, TransAlp, Rally du Kenia, Marathon della Tunisia e alle prime Randonee su strada come la Parigi Brest Parigi. Di seguito arrivano i cicloviaggi in solitario in Europa, Sud America, Centro Amerca e Africa. Nel 2005 si associa con Willy Mulonìa e collabora attivamente alla creazione dell’Agenzia Viaggi Progetto Avventura, divenuta oggi Project Adventure Cycling. Lui é il nostro "cuore Africano". Dalla sua voglia d’Africa nasce l’ Ethiopia Wild Bike.
Carlo Pelizzari
Uomo di montagna, nasce e vive in una piccola valle bresciana.
È un ciclo alpinista della prima ora, la sua prima mountain bike risale al 1984 e da allora non ha mai smesso percorrere i sentieri della sua valle e non solo.
Nel 2008 di fronte alla maestosità delle Torres del Paine (Chile) gli viene proposto di entrare a fare parte del team della ex Progetto Avventura, e per lui si realizza un sogno.
Da allora ha condotto gruppi in Patagonia, Mongolia, Sahara e Atlante Marocchino.
Oggi è tra le guide insostituibili di Project Adventure Cycling.
Il suo entusiasmo è in grado di far vivere la più bella delle avventure in bici, anche dietro casa.