
Willy Mulonia
Esperto viaggiatore in solitario e ciclista agonista da piú di 20 anni. Al suo attivo ci sono varie spedizioni in bici tra le quali risaltano i 28.640 km del viaggio tra Ushuaia (Patagonia) a Prudhoe Bay (Alaska). Ha partecipato alla Crocodile Trophy nel 1998 e all’Iditarod Trail Invitational (ITI) Alaska nel 1999, 2000, 2018, 2019, 2020 e 2022 oltre a molte altre "scorribande" ciclistiche. Nel 2003 fonda Progetto Avventura, attuale Project Adventure Cycling. Nel 2010 partorisce, con tutto il team di PA-Cycling, l’evento a tappe in mountain bike per eccellenza: il Mongolia Bike Challenge . Oggi lo potete trovare come guida, in alcuni dei viaggi proposti da Project Adventure Cycling.

Roberto Gazzoli
Appassionato di cicloturismo dalla fine degli anni ‘90 col tempo ha cercato di spostare sempre un po’ piu in là i limiti delle sue avventure ciclistiche e non solo. Dopo vari ciclo-viaggio in solitario tra cui Sardegna, Sicilia, Corsica ed Islanda, nel 2006 entra in contatto con Project Adventure Cycling, ex Progetto Avventura, partecipando ai viaggi nel Deserto di Atacama e Mongolia. Appassionato di corsa a piedi e ultra-maratone invernali ha partecipato a diverse edizioni dell’Iditarod Trail Invitational in Alaska. Nel 2017 ha partecipato al Tour Divide, gara in bikepacking di 4.600 km dal Canada al Messico. Dal 2009 entra a far parte di Project Adventure Cycling e ne diventa un colonna portante. Si occupa di creazione e conduzione di viaggi, oltre a mantenere i rapporti con i clienti. Molte delle informazioni che riceverete avranno la sua firma.

Julian Bueno Risco
Julian Bueno è un geografo, fotografo, viaggiatore, digital-map-maker, amante della bicicletta e designer di percorsi e eventi. In questo modo, e come persona attiva e appassionata, Julian ha collaborato e pubblicato diverse guide spagnole di mountain bike ed è membro attivo della Escuela Española de MTB (EEMTB). Gli piace condividere le sue passioni e scoprire nuovi percorsi e amici, trascorrendo anche tempo a guidare gruppi attraverso diverse destinazioni ciclistiche. Nel complesso, sente il movimento come parte della sua vita dove ha participato a maratone, praticato pattinaggio a rotelle ed a eventi in generale su lunghe distanze. Con lui potrete parlare della vita, dei segreti GPS e dei gadget innovativi per il ciclismo. Ora è parte attiva di Project Adventure Cycling.

Ignacio Pellejero
With a divided heart, of Argentine parents, born in Venezuela and raised in Spain, since childhood Nacho has had a nomadic and adventurous soul. In 2017, together with his best friend, they decided to cycle the Americas with their @260litros project until the pandemic put the dream of getting from Patagonia to Alaska on standby. Nowadays, after living five years in South America, he returns home (Spain) to join the PA-Cyling family and thus continue his dream of pedaling around the world, but this time, offering the possibility to others to accompany him to live even if it is for a few days how wonderful it is to travel and get to know different places and cultures on board of a bicycle.

Massimo Alfero
Appassionato di bici a 360 gradi, figlio d‘arte e pedalatore da quasi 40 anni. Dal 1975 fino alla fine degli anni 90, matura esperienza agonistica con bici da corsa, ciclocross e mountainbike. Nei primi anni ’90 scopre le gare a tappe in mtb e le ultramarathon partecipando all‘Iron Bike, TransAlp, Rally du Kenia, Marathon della Tunisia e alle prime Randonee su strada come la Parigi Brest Parigi. Di seguito arrivano i cicloviaggi in solitario in Europa, Sud America, Centro Amerca e Africa. Nel 2005 si associa con Willy Mulonìa e collabora attivamente alla creazione dell’Agenzia Viaggi Progetto Avventura, divenuta oggi Project Adventure Cycling. Lui é il nostro "cuore Africano". Dalla sua voglia d’Africa nasce l’ Ethiopia Wild Bike.

Carlo Pelizzari
Uomo di montagna, nasce e vive in una piccola valle bresciana.
È un ciclo alpinista della prima ora, la sua prima mountain bike risale al 1984 e da allora non ha mai smesso percorrere i sentieri della sua valle e non solo.
Nel 2008 di fronte alla maestosità delle Torres del Paine (Chile) gli viene proposto di entrare a fare parte del team della ex Progetto Avventura, e per lui si realizza un sogno.
Da allora ha condotto gruppi in Patagonia, Mongolia, Sahara e Atlante Marocchino.
Oggi è tra le guide insostituibili di Project Adventure Cycling.
Il suo entusiasmo è in grado di far vivere la più bella delle avventure in bici, anche dietro casa.

Amedeo Polito
Da oltre 20 anni, le sue ruote hanno toccato tutti i continenti. Organizzatore esperto di eventi ciclistici in tutto il modo. Da diversi anni impegnato in Sud Africa allo sviluppo di Eroica Sud Africa e alla ricerca di nuove piste con il supporto prezioso del suo amico locale Stan. Insieme hanno girato il Sud Africa e hanno tracciato diversi viaggi nel deserto del Karoo.

Dino Lanzaretti
Viaggiatore in bicicletta da più di 15 anni ha fatto di questa passione il suo mondo. Dai tracciati più semplici ai percorsi più estremi della terra ha accumulato una preziosa esperienza che oggi mette a vostra disposizione. Tra i suoi viaggi più emozionanti vale la pena ricordare il rocambolesco attraversamento di tutto il Tibet, l’accompagnamento di un ragazzo ipovedente dall’Italia all’Uzbekistan con un tandem, e recentemente un lungo viaggio che lo ha portato della Siberia in pieno inverni a -60°C fino a casa. Per saperne di più sul suo conto www.dinolanzaretti.it

Silla Gambardella
Nato a Milano, ha imparato a destreggiarsi in fixed nel traffico della city.
Cresciuto a pochi colpi di pedale dal Muro di Sormano, si è innamorato delle pendenze più impervie. Trapiantato sulle montagne del Trentino, ha iniziato a condividere la passione per la bici come guida turistica.
Ora vive in Olanda, dove ha sposato un nuovo concetto di mobilità quotidiana.
Ha iniziato a pedalare per necessità, per percorrere il tragitto casa-lavoro. Da allora, la necessità è diventata ispirazione e i tragitti si sono allungati, trasformandosi in viaggi a pedali, più o meno lunghi.
Nell’estate 2016 ha deciso di prendersi un mese “sabbatico” e di pedalare per le strade d’Europa: ha attraversato 13 nazioni e coperto 3724 km in 31 giorni. Da quell’avventura, è nato anche il libro “L’Europa in Bici”.

Katia Knight
Katia è una qualificata guida di montagna nonché di mountain bike e ciclismo su strada. Si guadagna da vivere principalmente lavorando con ciclisti su strada sulle montagne europee. Ma, fresca dalle recenti avventure in bicicletta in giro per la Nuova Zelanda ed il Nepal in sella alla sua mountain bike, stava cercando qualcosa di più avventuroso.
Il resto, si spera, sarà storia. Katia è una persona poliedrica: adora le bici e l’esplorazione ma è anche appassionata di conservazione e "risveglio umano", ovvero aiutare le persone (bambini e adulti) a riconnettersi con la natura ed i semplici piaceri che può portarci, se e quando ci prendiamo il tempo per questo. Ha una formazione antropologica e affianca la sua carriera di guida outdoor a quella di copywriter, narratrice di audiolibri ed insegnamento accademico.