MONGOLIA
11-21 agosto 2022
PANORAMICA DEL VIAGGIO
La Mongolia, culla di grandi civiltà. Un Paese di contrasti. Una terra d’avventura.
Venite con noi a scoprire uno dei Paesi più incredibili e impegnativi per il viaggiatore occidentale.
Dopo oltre un decennio di organizzazione del Mongolia Bike Challenge e dopo aver viaggiato così tante volte, ci sentiamo sicuri di potervi offrire il meglio del meglio di questo Paese che amiamo così tanto.
Condizioni di rimborso
Condizioni di rimborso in caso di rinuncia al viaggio
Nel caso in cui, per un qualsiasi motivo un partecipante iscritto al viaggio si veda costretto a rinunciare al viaggio, l’interessato dovrà darne notifica scritta immediata a Project Adventure Cycling ed avrà diritto al rimborso della somma versata al netto delle penalità, qui di seguito riportate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:
– 10% dell’importo totale del viaggio per annullamenti fino a 45 giorni dalla partenza del viaggio
– 30% dell’importo totale del viaggio sino a 30 giorni prima della partenza del viaggio
– 50% dell’importo totale del viaggio sino a 21 giorni prima della partenza del viaggio
-75% dell’importo totale del viaggio sino a 14 giorni prima della partenza del viaggio
– nessun rimborso dopo tale data.
Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso
Così pure nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei previsti documenti personali di espatrio.
Se per cause di forza maggiore (es. calamità naturali, guerre, chiusura frontiere) non prevedibili o risolvibili da parte di Project Adventure Cycling si verificano situazioni che impediscano lo svolgimento di qualsiasi viaggio o servizio contrattato attraverso la web o se fosse impossibile la realizzazione anche solo in parte di uno dei viaggi o servizi contrattati con Project Adventure Cycling, il cliente rinuncia a presentare qualsiasi tipo di reclamo verso l’ Agenzia Viaggi Project Adventure Cycling, salvo che non venga dimostrata la mancanza di una diligenza professionale da parte di Project Adventure Cycling.
Vi ricordiamo che non siamo in nessun caso responsabili di spese sostenute per l’acquisto di voli aerei.
COVID 19
Nel caso in cui non si possa volare per limitazioni COVID 19 a fonte di dichiarato stato d’emergenza, PA Cycling, SL, garantisce:
- RESTITUZIONE QUOTA* (Salvo spese intercorse fino al momento della cancellazione del viaggio)
- CONGELAMENTO QUOTA FINO A PROSSIMA PARTENZA*
- CONGELAMENTO QUOTA FINO ALLA PARTENZA DI UN QUALSIASI ALTRO VIAGGIO ORGANIZZATO DE PA-CYCLING, SL*
* Le condizioni sopra NON SONO VALIDE in caso di positivitá del singolo.
Incluso + Non incluso
Il prezzo include
– Guide in bicicletta di PA Cycling a seconda del numero di partecipanti
– 3 notti in hotel 4* a Bayangol (BB, doppia/matrimoniale)
– 6 notti in campi ger turistici su base twin share
– Tutti i pasti, gli spuntini e l’acqua potabile durante il tour
– Cena di benvenuto e di addio a Ulaanbaatar
– 2 furgoni russi come veicoli di supporto
– Trasferimenti dall’aeroporto
– Tasse per i parchi nazionali
– Copertura assicurativa di viaggio
Il prezzo non include
– Pasti a Ulaanbaatar che non sono indicati
– Bevande e alcolici
– mance
– Biglietto aereo di andata e ritorno e spese per il bagaglio, attrezzatura per la bicicletta
– Escursioni, attività extra
– Costi aggiuntivi in caso di modifiche logistiche (trasferimenti extra ecc.)
– Tutto ciò che non è incluso nella sezione “Il prezzo include”.
- Dates11-21 agosto 2022
- Duration10 giorni
- Stages5
- Length430 km
- Elevation5530 m
- DifficultyMedio-alto
- Price2450 €
IL PERCORSO
LE TAPPE
Tappa 01. Inizio del viaggio in bicicletta verso la catena montuosa di Khangai – 100 km | 1250 m
Dopo aver messo a punto le biciclette, iniziamo la nostra avventura ciclistica. Attraversiamo grandi praterie aride, dove dolci colline e crinali si alternano con un’insignificante pendenza verso l’alto per tutto il giorno. Il vasto territorio aperto dà la possibilità di percepire l’immensità e il vuoto della Mongolia. Il terreno è prevalentemente pianeggiante, con una combinazione di terra battuta, ghiaia sciolta e fango in caso di pioggia. Pedaliamo passando accanto a tende nomadi e a enormi mandrie di bestiame. Dopo una sostanziosa pausa pranzo, continuiamo a pedalare e raggiungiamo le pendici della catena montuosa del Khangai, che copre quasi un quinto del territorio del Paese. Questa regione, dominata da montagne a forma di cupola, boschi misti, ruscelli limpidi e valli erbose lussureggianti, riceve abbondanti precipitazioni rispetto a tutte le altre parti della Mongolia. La catena montuosa è un immenso parco giochi per mountain bike, con fantastici suoli compatti, terreni diversi e paesaggi spettacolari. La nostra meta odierna sono le sorgenti minerali della Valle di Tsenkher, situata nelle propaggini orientali del massiccio. Questa valle lussureggiante e boscosa è famosa per le sue sorgenti termali minerali. Sebbene sia un po’ affollata di viaggiatori locali e stranieri durante la breve stagione estiva, è sicuramente piacevole rilassare i muscoli in una piscina calda. Sono disponibili anche massaggi rilassanti e servizio di lavanderia. Un’altra notte nelle tradizionali tende mongole. (Colazione, pranzo, cena / campo ger)
Tappa 02. In bicicletta verso la valle del fiume Orkhon- 83 km | 1400 m
Continuate a pedalare godendovi lo scenario idilliaco della vita tradizionale dei pastori. Questa parte della Mongolia è nota per la produzione di latte di cavallo fermentato di qualità e gusto eccezionali e oggi noterete molte giumente e puledri legati separatamente fuori dalle case dei nomadi. La produzione dell’airag, come viene chiamato localmente, è un processo continuo e laborioso: le cavalle vengono munte ogni due ore per tutto il giorno e sono necessarie migliaia di volte di zangole per aumentare la fermentazione in grandi botti o sacchi di pelle di bue. Visiteremo una tenda nomade per assaggiare un sorso e chiacchierare con la gente del posto. Nel complesso, si tratta di una giornata veloce su un ottimo terreno con alcuni passaggi ripidi. Dalle loro cime si aprono splendide viste sull’immensa natura selvaggia, con alcuni crateri di vulcani spenti visibili dall’ultimo passo. Una discesa mozzafiato di 20 km fino al fondovalle dell’Orkhon completa il percorso odierno. La valle dell’Orkhon, dichiarata patrimonio storico dell’UNESCO, contiene un’enorme quantità di dati storici, come tumuli, pietre di cervo e insediamenti preistorici. Al momento del check-in potrete fare un tuffo nelle fresche acque del fiume Orkhon. (Colazione, pranzo, cena / campo ger)
Tappa 03. In bicicletta fino alla cascata di Orkhon – 73 km | 470 m
Si pedala prima a monte fino alla cascata dell’Orkhon, l’attrazione principale della zona, e poi a valle lungo la vasta vallata disseminata di campi di basalto circondati da imponenti montagne boscose e vulcani spenti. L’asfalto di oggi è ottimo, con un terreno liscio e compatto. Passeremo accanto a molti accampamenti nomadi e a enormi mandrie di animali. I cavalli si agitano particolarmente alla vista dei ciclisti e corrono eccitati lungo la strada. Ci fermiamo a chiacchierare con i nomadi e a provare cibi e bevande locali. Questa notte ci fermiamo in un campo di ger. Nonostante l’assenza di acqua corrente e di elettricità, ci si può rinfrescare con morbidi asciugamani profumati con oli essenziali. (Colazione, pranzo, cena / campo ger)
Tappa 04. In bicicletta fino alle dune di Mongol – mini Gobi – 87 km | 1360 m
Ci lasciamo alle spalle la valle dell’Orkhon e attraversiamo colline ondulate e montagne scoscese fino alle aride praterie che si estendono per centinaia di chilometri fino al deserto del Gobi. Spesso seguiamo deboli piste automobilistiche che si snodano su stretti fondovalle e che, di tanto in tanto, ci portano a un punto elevato con una splendida vista su montagne selvagge e praterie sconfinate, il classico paesaggio che la maggior parte delle persone associa alla Mongolia. Gli ultimi 50 km si caricano le biciclette e si percorre la strada asfaltata fino ai Mongol Els, spettacolari dune di sabbia che si estendono per 100 km attraverso aride praterie e drammatiche montagne. Qui ci sistemiamo in un campo ger proprio accanto alle dune che si possono percorrere al fresco della sera. Qui lo star gazing è mozzafiato: la tela celeste, buia come la pece, si illumina di miriadi di stelle. (Colazione, pranzo, cena / campo ger).
Tappa 05. Giro intorno al monte Khugnu Khan- 87 km | 1090 m
Si gira intorno alla riserva naturale di Khogno Khan, un’area spettacolare composta da dune, formazioni rocciose e montagne maestose. Circa un terzo del percorso è ostacolato dalla sabbia e potrebbe essere necessario spingere le biciclette. Si attraversa quindi l’interno della riserva, godendo della natura incontaminata e della vegetazione di tipo savana. Dal punto più alto della giornata si gode di una vista mozzafiato su distese sconfinate. Durante la discesa si possono esplorare le rovine di un monastero buddista del XVII secolo che ha una storia drammatica che verrà raccontata dalla guida. Torniamo al nostro campo per il resto della giornata. (Colazione, pranzo, cena / campo ger)
LA TUA GUIDA

Willy Mulonia
Esperto viaggiatore in solitario e ciclista agonista da piú di 20 anni. Al suo attivo ci sono varie spedizioni in bici tra le quali risaltano i 28.640 km del viaggio tra Ushuaia (Patagonia) a Prudhoe Bay (Alaska). Ha partecipato alla Crocodile Trophy nel 1998 e all’Iditarod Trail Invitational (ITI) Alaska nel 1999, 2000, 2018, 2019, 2020 e 2022 oltre a molte altre "scorribande" ciclistiche. Nel 2003 fonda Progetto Avventura, attuale Projecting Adventure Cyclism. Nel 2010 partorisce, con tutto il team di PA-Cyclism, l’evento a tappe in mountain bike per eccellenza: il Mongolia Bike Challenge . Oggi lo potete trovare come guida, in alcuni dei viaggi proposti da Projecting Adventure Cyclism.
SCARICA LA SCHEDA TECNICA
PRENOTA IL TUO POSTO
AL-ÁNDALUS
01-09 ottobre 2022
PANORAMICA DEL VIAGGIO
Andalusia, terra di grandi civiltà. Frontiera di molte guerre. Culla di culture che hanno cambiato la storia del mondo. Al-Ándalus, o Terra di Venús in arabo, rimane un territorio affascinante dove un viaggio in bicicletta continua a trasformarsi in un’avventura. Dove i deserti incontrano alte montagne e fertili vallate. Grandi città e piccoli centri radicati nella terra e nella storia. Dove l’ospitalità della sua gente, la diversità della sua cucina e il numero infinito di edifici storici renderanno il nostro viaggio un’esperienza indimenticabile quanto sorprendente.
Prima di iniziare a pedalare, ci godremo una giornata a Granada, visitando i magici giardini dell’Alhambra.
Partiremo dalla bellissima città di Granada, dove si trova l’Alhambra. Attraverseremo due deserti: Gorafe e Tabernas. E le ultime due tappe: in riva al mare!
Il deserto di Gorafe è un paradiso naturale ancora poco conosciuto con un’intricata rete di burroni attraverso i suoi famosi “calanchi” e con una fauna e una flora sorprendentemente abbondanti.
Il deserto di Tabernas è famoso per essere stato l’ambientazione assoluta della maggior parte dei film “Far West” del secolo scorso. Qui sono state girate praticamente tutte le produzioni dei cosiddetti spaghetti western.
E attraverseremo la Sierra Nevada, Baza e la Sierra Alhamilla, per raggiungere la costa e pedalare attraverso il paradisiaco Cabo de Gata fino a finire nella città di Almería.
È un viaggio di grandi contrasti che attraversa un territorio che ha fatto storica unione tra i popoli.
Durante ogni tappa, porteremo con noi sulla nostra bici quello che ci serve per la giornata: alcuni vestiti, pezzi di ricambio, qualche barretta… il resto (la nostra valigia da viaggio che non dovrà essere piu grossa di 50 lt) ci aspetterà quando arriveremo a destinazione.
Durante la nostra avventura, dormiremo in comodi hotel, in piccoli ostelli in riva al mare, in una confortevole casa rurale e persino in un’incredibile grotta adibita ad un’unita abitativa tipica della zona.
Condizioni di rimborso
Condizioni di rimborso in caso di rinuncia al viaggio
Nel caso in cui, per un qualsiasi motivo un partecipante iscritto al viaggio si veda costretto a rinunciare al viaggio, l’interessato dovrà darne notifica scritta immediata a Project Adventure Cycling ed avrà diritto al rimborso della somma versata al netto delle penalità, qui di seguito riportate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:
– 10% dell’importo totale del viaggio per annullamenti fino a 45 giorni dalla partenza del viaggio
– 30% dell’importo totale del viaggio sino a 30 giorni prima della partenza del viaggio
– 50% dell’importo totale del viaggio sino a 21 giorni prima della partenza del viaggio
– 75% dell’importo totale del viaggio sino a 14 giorni prima della partenza del viaggio
– nessun rimborso dopo tale data.
Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso
Così pure nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei previsti documenti personali di espatrio.
Se per cause di forza maggiore (es. calamità naturali, guerre, chiusura frontiere) non prevedibili o risolvibili da parte di Project Adventure Cycling si verificano situazioni che impediscano lo svolgimento di qualsiasi viaggio o servizio contrattato attraverso la web o se fosse impossibile la realizzazione anche solo in parte di uno dei viaggi o servizi contrattati con Project Adventure Cycling, il cliente rinuncia a presentare qualsiasi tipo di reclamo verso l’ Agenzia Viaggi Project Adventure Cycling, salvo che non venga dimostrata la mancanza di una diligenza professionale da parte di Project Adventure Cycling.
Vi ricordiamo che non siamo in nessun caso responsabili di spese sostenute per l’acquisto di voli aerei.
COVID 19
Nel caso in cui non si possa volare per limitazioni COVID 19 a fonte di dichiarato stato d’emergenza, PA Cycling, SL, garantisce:
- RESTITUZIONE QUOTA* (Salvo spese intercorse fino al momento della cancellazione del viaggio)
- CONGELAMENTO QUOTA FINO A PROSSIMA PARTENZA*
- CONGELAMENTO QUOTA FINO ALLA PARTENZA DI UN QUALSIASI ALTRO VIAGGIO ORGANIZZATO DE PA-CYCLING, SL*
* Le condizioni sopra NON SONO VALIDE in caso di positivitá del singolo.
Incluso e Non Incluso
IL PREZZO INCLUDE
- Transfer Malaga-Granada ed Almeria-Malaga
- Guide in bici di PA Cycling a seconda del numero di partecipanti
- Trasferimento dei bagagli tra gli alloggi.
- Soggiorno 1 notte in Hotel a Granada e cena di benvenuto.
- Soggiorno 1 notte in Hotel a Almeria e cena di arrivederci.
- Tutti gli Hotel/Hostal durante tutte le 6 tappe
- Tutte le cene e tutte le colazioni durante la 6 tappe
- Pranzi durante le tappe e a Granada/Almeria.
- Copertura assicurativa di viaggio
IL PREZZO NON INCLUDE
- Biglietto aereo A/R e overbaggage, supplemento per bici
- Escursioni, attività extra
- Costo aggiuntivi in caso di modificazione logistica (trasferimenti extra ecc.)
- Tutto quanto non presente nella sezione “Il prezzo include”
- Dates02-09 Gennaio 2022 | 03-10 Aprile 2022
- Duration9 giorni
- Stages6
- Length420 km
- Elevation6500 m
- DifficultyMedio-Alto
- Price1.950 €
PERCORSO
THE STAGES
Tappa 01. Granada–Gorafe – 94 km | 1700 m
La tappa più lunga e, nel complesso, più difficile sarà il primo giorno. Inizieremo “scalando” la bella città di Granada fino a raggiungere il Llano de la Perdíz, sopra l’Alhambra. Da lì ci allontaneremo dalla città verso i paesaggi delle colline della Sierra Nevada. Attraverso sentieri e stradine, raggiungeremo la nostra prima destinazione: Gorafe.
Tappa 02. Gorafe Loop – 67 km | 1300 m
Questa è probabilmente la tappa più incredibile del viaggio: un giro nel deserto di Gorafe che non vi lascerà indifferenti. Gole, burroni, grotte e paesaggi infiniti. Torneremo al villaggio di Gorafe per la cena e il riposo.
Tappa 03. Gorafe-Gérgal – 84 km | 1100 m
La fase di transizione tra i deserti. Viaggeremo a tutta velocità lungo le ramblas e le piste tra enormi turbine eoliche per cambiare completamente il paesaggio e raggiungere le porte del deserto di Tabernas. Dormiremo a Gérgal.
Tappa 04. Gérgal-Níjar – 75 km | 1500 m
La “seconda tappa regina” del viaggio ci lascerà senza parole. Inizieremo attraversando l’incredibile deserto di Tabernas e, dopo aver recuperato le forze, attaccheremo il passo di Sierra de Alhamilla per poi scendere al villaggio di Nijar. Tre paesaggi assolutamente diversi in un solo giorno di viaggio.
Tappa 05. Níjar-Isleta del Moro – 45 km | 450 m
Lasceremo Níjar e ci avvicineremo alla costa, passando per le serre per scoprire l’antica zona mineraria di Cabo de Gata, dove veniva estratto il famoso oro. Tracce e sentieri ci porteranno al piccolo villaggio di Isleta del Moro, dove ci riposeremo sulla spiaggia, godendo del pesce fresco e della brezza marina.
Tappa 06. Isleta del Moro-Almería – 60 km | 600 m
Nella nostra ultima tappa, costeggeremo lo spettacolare Cabo de Gata per lasciare le spiagge ed entrare di nuovo in città, dopo sei giorni di viaggio attraverso la parte meno popolata di questo territorio. Sarà una giornata di piste, sabbie, fenicotteri e spiagge.
LA TUA GUIDA

Willy Mulonia
Esperto viaggiatore in solitario e ciclista agonista da piú di 20 anni. Al suo attivo ci sono varie spedizioni in bici tra le quali risaltano i 28.640 km del viaggio tra Ushuaia (Patagonia) a Prudhoe Bay (Alaska). Ha partecipato alla Crocodile Trophy nel 1998 e all’Iditarod Trail Invitational (ITI) Alaska nel 1999, 2000, 2018, 2019, 2020 e 2022 oltre a molte altre "scorribande" ciclistiche. Nel 2003 fonda Progetto Avventura, attuale Project Adventure Cycling. Nel 2010 partorisce, con tutto il team di PA-Cycling, l’evento a tappe in mountain bike per eccellenza: il Mongolia Bike Challenge . Oggi lo potete trovare come guida, in alcuni dei viaggi proposti da Project Adventure Cycling.

Julian Bueno Risco
Julian Bueno è un geografo, fotografo, viaggiatore, digital-map-maker, amante della bicicletta e designer di percorsi e eventi. In questo modo, e come persona attiva e appassionata, Julian ha collaborato e pubblicato diverse guide spagnole di mountain bike ed è membro attivo della Escuela Española de MTB (EEMTB). Gli piace condividere le sue passioni e scoprire nuovi percorsi e amici, trascorrendo anche tempo a guidare gruppi attraverso diverse destinazioni ciclistiche. Nel complesso, sente il movimento come parte della sua vita dove ha participato a maratone, praticato pattinaggio a rotelle ed a eventi in generale su lunghe distanze. Con lui potrete parlare della vita, dei segreti GPS e dei gadget innovativi per il ciclismo. Ora è parte attiva di PROJECT ADVENTURE CYCLING.

Me ha gustado mucho. Paisajes espectaculares, bien organizado y buena gente.
Lo recomendaría a un amigo, pero no a cualquier amigo, es un tipo de viaje que a mi me gusta mucho, pero no a todo el mundo le gusta, tiene que ser gente a la que le guste de verdad.

Fantastico !!!!!!!!!
E difficile trovare parole giuste per descrivere la esperienza appena fatta in questa avventura, che mi dispiace che è finita.
Aver potuto a farlo insieme a Willy, Julian e Edoardo e resto della fantastica gente del gruppo.❤️
Vedere ❄️ neve in deserto e una cosa che non si dimentica mai piu, partire con 3 gradi e finire con 20 gradi vicino mare e una cosa fantastica
Invito tutti che hanno passione per bici 🚲🚵🏼♂️🚵🏼 a participare questi viaggi con voi.
Ancora un grande GRAZIE 🤩 per tutto

Si. Molto avventuroso ed al contempo ben organizzato. Ottimo in generale mettere l’hotel più chic alla fine. Proporrei, viste le condizioni avverse che abbiamo trovato giusto alcune cose : 1 fornire il furgone di un vd40 e qualche panno vecchio per pulire alla meglio la catena (oppure esplicitarlo tra le cose da portare se non sta già esplicitato) 2 Il percorso con acqua/vento diventa molto duro! Per questo cercherei, dov’è possibile, di trovare un’alternativa al percorso tradizionale, perché, come abbiamo fatto con Julian è stato per me fondamentale fare un po’ di asfalto al posto del letto del fiume. 3 io personalmente avrei iniziato a pedalare 30/60 minuti prima delle tappe più lunghe (le prime 4 compreso il loop non fatto)

Viaggio dalla Natura vera, selvaggia ed intensa nella sua asperità, ma anche nella sua bellezza.
Il tempo atmosferico è stato un elemento predominante…. siamo passati dalla neve di Gorafe, al sole marino della costa vicino a Almeria..
Bellissima la tappa all’interno del deserto di Tabernas. Percorso tecnico, ma spettacolare.
Non meno lo sono state le due tappe lungo il mare, che riempe gli occhi quanto il deserto passato nei giorni precedenti.
Suggerirei di specificare che il viaggio sia più adatto alle mtb piuttosto che alle Gravel, o per lo meno specificare che in tal caso occorre essere esperti nella guida del mezzo rigido.
Ottime tutte le location dove siamo arrivati……Gorafe una cosa eccezionale.
Un plauso alla capacità di tutte le guide, in particolare a julian, che ha saputo gestire soluzioni a vari problematiche che si sono presentate durante il percorso a causa del maltempo che in alcuni casi è stato accentuato.
Buona anche la serenità del gruppo di noi che abbiamo pedalato.
Riproponete questo viaggio, avrà sicuramente successo!!!
Un abbraccio a voi, ed un sincero GRAZIE…… è stato un ripartire non solo per PA cycling, ma anche per me!!!

Catapultati in un mondo parallelo a sole poche ore di volo da casa. L’Andalusia in bici ti offre emozioni sia per gli occhi che per lo spirito! Grazie infinite a Willy,Julian e al gruppone di viaggiatori…ci si vede in Patagonia!!
Ps Super consigliato!

Itinerario con paesaggi incredibili, un grande ringraziamento a Willy e Julián che con la loro esperienza e organizzazione hanno reso questo viaggio super
SCARICA LA SCHEDA TECNICA
MONTAÑAS VACÍAS BIKEPACKING
18-26 Giugno 2022 | 20-28 Agosto 2022
PANORAMICA DEL VIAGGIO
C’è una parte della Spagna di una bellezza drammatica e suggestiva. Terre che permettono la stessa sensazione dei grandi parchi nazionali statunitensi con i suoi monti Universali e la sorgente del fiume Tajo ed il suo colore verde smeraldo e senza dover fare un volo intercontinentale. Ne basta uno di un’ora e mezza dall’Italia.
Con l’aggiunta della storia medioevale dei castelli di Zafra (Il trono di Spade) e Peracense (entrambe del XII secolo) e la grande cucina spagnola.
A farne da contorno c’è il paesello di Albarracín che nella sua totalità è considerato monumento nazionale, medaglia d’Oro al Merito delle belle Arti e candidata all’Unesco per essere dichiarata Patrimonio dell’Umanità.
Abbiamo scoperto tutto questo grazie al genio di Ernesto Pastor, ideatore e fondatore di Montañas Vacías. Lo abbiamo incontrato e conosciuto e la sua filosofia è realmente sopraffina, oseremmo dire quasi eroica. Ernesto invita chiunque a visitare queste terre e vivere questa grande esperienza nella forma a chiunque più congeniale.
In accordo con lui, noi vogliamo riproportene una parte dei suoi 700 km. Un viaggio, un’ esperienza in bikepacking con guida e con una buona cena ed un tetto sopra la testa ogni notte.
Condizioni di rimborso
Condizioni di rimborso in caso di rinuncia al viaggio
Nel caso in cui, per un qualsiasi motivo un partecipante iscritto al viaggio si veda costretto a rinunciare al viaggio, l’interessato dovrà darne notifica scritta immediata a Project Adventure Cycling ed avrà diritto al rimborso della somma versata al netto delle penalità, qui di seguito riportate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:
– 10% dell’importo totale del viaggio per annullamenti fino a 45 giorni dalla partenza del viaggio
– 30% dell’importo totale del viaggio sino a 30 giorni prima della partenza del viaggio
– 50% dell’importo totale del viaggio sino a 21 giorni prima della partenza del viaggio
-75% dell’importo totale del viaggio sino a 14 giorni prima della partenza del viaggio
– nessun rimborso dopo tale data.
Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso
Così pure nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei previsti documenti personali di espatrio.
Se per cause di forza maggiore (es. calamità naturali, guerre, chiusura frontiere) non prevedibili o risolvibili da parte di Project Adventure Cycling si verificano situazioni che impediscano lo svolgimento di qualsiasi viaggio o servizio contrattato attraverso la web o se fosse impossibile la realizzazione anche solo in parte di uno dei viaggi o servizi contrattati con Project Adventure Cycling, il cliente rinuncia a presentare qualsiasi tipo di reclamo verso l’ Agenzia Viaggi Project Adventure Cycling, salvo che non venga dimostrata la mancanza di una diligenza professionale da parte di Project Adventure Cycling.
Vi ricordiamo che non siamo in nessun caso responsabili di spese sostenute per l’acquisto di voli aerei.
COVID 19
Nel caso in cui non si possa volare per limitazioni COVID 19 a fonte di dichiarato stato d’emergenza, PA Cycling, SL, garantisce:
- RESTITUZIONE QUOTA* (Salvo spese intercorse fino al momento della cancellazione del viaggio)
- CONGELAMENTO QUOTA FINO A PROSSIMA PARTENZA*
- CONGELAMENTO QUOTA FINO ALLA PARTENZA DI UN QUALSIASI ALTRO VIAGGIO ORGANIZZATO DE PA-CYCLING, SL*
* Le condizioni sopra NON SONO VALIDE in caso di positivitá del singolo.
Incluso e Non Incluso
IL PREZZO INCLUDE
- Due guide PA-Cycling che pedalano con il gruppo.
- Hotel giorno 5 con cena di benvenuto.
- Hotel giorno 11 con cena di arrivederci.
- Tutti i pernottamenti in ogni tappa
- Tappa 1 cena.
- Tappa 2 colazione – pranzo – cena.
- Tappa 3 colazione – pranzo.
- Tappa 4 colazione – cena.
- Tappa 5 colazione – cena.
- Assicurazione di viaggio di gruppo.
IL PREZZO NON INCLUDE
- Trasferimento dall’aeroporto all’hotel.
- Trasferimento dall’hotel all’aeroporto.
- Cibo durante le tappe, eccetto dove menzionato.
- Biglietto aereo e bagaglio in eccesso.
- Tutto ciò che non è presente in “Il prezzo include”.
- Dates18-26 Giugno 2022 | 20-28 Agosto 2022
- Duration9 giorni
- Stages6
- Length412 km
- Elevation9130 m
- DifficultyMedio
- Price1.950 €
PERCORSO
THE STAGES
TAPPA 01 – Teruel – Albarracín – 54 km | 1200 m
Il nostro viaggio inizia da Teruel e come prima destinazione il paesello di Albarracín, considerata una delle più belle di Spagna nonche Monumento Nazionale. Le Montagne universali faranno da contorno con piste forestali molto ben tenute.
TAPPA 02 – Albarracín – Griegos – 67 km | 1900 m
Da Albarracín, iniziando la giornata con una salita molto impegnativa seppur di soli due km. La vista lo giustificherà. Oggi attraversiamo in un continuo saliscendi alcune delle foreste di pini più fitte d’Europa fino a raggiungere Griegos, dove pernotteremo.
TAPPA 03 – Griegos – Peralejos de las Truchas (il Paesino di Bruce Springsteen) – 79,5 km | 1960 m
Iniziamo la giornata pedalando attraverso le Dehesas de Griegos fino alla sorgente del fiume Tajo. Un inizio tranquillo che ci porterà attraverso foreste solitarie e splendidi villaggi fino alla nostra destinazione.
NdR: Peralejo de las Truchas ha come figlio adottivo un certo Bruce Springsteen. Vi racconteremo la storia.
TAPPA 04 – Peralejos de las Truchas – Molina de Aragon – 79,8 km | 2.350 m
Lasciamo Peralejos de las Truchas attraverso le sue montagne frastagliate sotto l’attenta custodia degli avvoltoi. Ci inoltreremo costeggiando il fiume Tajo con il suo verde smeraldo che in piú di un’occasione ci permetterà un bagno refrigerante. Tutta questa tappa é di una bellezza straordinaria. Nel tardo pomeriggio raggiungeremo Molina de Aragón dove ci aspetta il nostro hotel ed una fresca cervecita.
TAPPA 05 – Molina de Aragón – Castello di Peracense via Castello di Zafra – 66,1 km | 1070 m
Abbiamo iniziato la penultima tappa e lasciamo il Tajo per buttarci nella storia medioevale. Collegando due castelli importanti: Zafra e Perasence poi, il nostro percorso si snoderà nel tipo paesaggio castigliano ingiallito dal sole estivo. Dopo la visita alla seconda roccaforte, una bellissima discesa ci accompagnerà fino al nostro hotel.
TAPPA 06 – Castello di Peracense – Teruel – 65 km | 650 m
Un’ultima giornata tranquilla tra rovine, altipiani e alcuni paesi per collegare Peracense con Teruel. Una tappa dedicata ad assaporare i gli ultimi tesori di questa regione cosi ricca ed accogliente: Aragón. Faremo di tutto per farvela amare ed apprezzare questo gran sogno ormai diventato realtà di Montañas vacías nata dalla mente brillante e lo spirito puro del nostro carissimo Ernesto Pastor. Questa tappa é stata disegnata proprio da lui per noi.
LA TUA GUIDA

Willy Mulonia
Esperto viaggiatore in solitario e ciclista agonista da piú di 20 anni. Al suo attivo ci sono varie spedizioni in bici tra le quali risaltano i 28.640 km del viaggio tra Ushuaia (Patagonia) a Prudhoe Bay (Alaska). Ha partecipato alla Crocodile Trophy nel 1998 e all’Idita Bike nel 1999, 2000, 2018, 2019 e 2020 oltre a molte altre "scorribande" ciclistiche. Nel 2003 fonda Progetto Avventura, attuale Projecting Adventure Cyclism. Nel 2010 partorisce, con tutto il team di PA-Cyclism, l’evento a tappe in mountain bike per eccellenza: il Mongolia Bike Challenge . Oggi lo potete trovare come guida, in alcuni dei viaggi proposti da Projecting Adventure Cyclism.
SCARICA LA SCHEDA TECNICA
PRENOTA IL TUO POSTO
JAPAN – KYOTO TO FUJIYAMA IN BIKEPACKING
24 settembre – 09 ottobre 2022
PANORAMICA DEL VIAGGIO
Il Giappone vi dà il benvenuto per un tour sorprendente dall’antica capitale Kyoto, attraverso il cuore della terra del sole nascente, passando dalle scogliere di Tojinbo vagando per foreste, facendo il bagno in piscine vulcaniche naturali (onsen), scalando le alpi giapponesi fino ai castelli di Nagano, e ammirando il maetoso Mt Fuji, senza tralasciare la futuristica capitale Tokyo.
Questa sarà un’avventura unica in bikepacking. Come nessun altro posto al mondo Il Giappone è mistico e ricco di cultura e bellezza naturale. Con il 70% del suo territorio completamente disabitato, il segreto meglio custodito è l’incredibile combinazione di sicurezza e possibilità di vita selvaggia appena fuori dalle comodità cittadine. Non si è mai troppo lontani dagli aiuti e tuttavia nemmeno troppo lontani dalla solitudine e serenità della vita nei boschi.
Per il successo di questa spedizione e la sicurezza di tutti i partecipanti è assolutamente necessario creare una squadra forte. Nessuno sarà lasciato indietro o in difficoltà per nessun motivo. Sarà responsabilità non solo delle guide, ma anche di ogni membro del team (partecipanti) aiutare a risolvere qualsiasi tipo di problema che si presenti durante il viaggio. Non sarà solo un viaggio indimenticabile, ma anche un’occasione unica per
sperimentare l’autoeducazione alla coscienza di gruppo, condividere la gioia nella fatica, nella pianificazione, nell’organizzazione, nella coordinazione, nelle sconfitte come nei successi.
“Nella notte autunnale
Irrompendo in
Una piacevole chiacchierata “
—Matsuo Bash
Il successo non sarà solo l’arrivo a destinazione, ma attraverso il nostro viaggio. E sapendo che abbiamo fatto del nostro meglio per arrivare, insieme.
Condicioni di rimborso
Condizioni di rimborso in caso di rinuncia al viaggio
Nel caso in cui, per un qualsiasi motivo un partecipante iscritto al viaggio si veda costretto a rinunciare al viaggio, l’interessato dovrà darne notifica scritta immediata a Project Adventure Cycling ed avrà diritto al rimborso della somma versata al netto delle penalità, qui di seguito riportate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:
– 10% dell’importo totale del viaggio per annullamenti fino a 45 giorni dalla partenza del viaggio
– 30% dell’importo totale del viaggio sino a 30 giorni prima della partenza del viaggio
– 50% dell’importo totale del viaggio sino a 21 giorni prima della partenza del viaggio
-75% dell’importo totale del viaggio sino a 14 giorni prima della partenza del viaggio
– nessun rimborso dopo tale data.
Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso
Così pure nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei previsti documenti personali di espatrio.
Se per cause di forza maggiore (es. calamità naturali, guerre, chiusura frontiere) non prevedibili o risolvibili da parte di Project Adventure Cycling si verificano situazioni che impediscano lo svolgimento di qualsiasi viaggio o servizio contrattato attraverso la web o se fosse impossibile la realizzazione anche solo in parte di uno dei viaggi o servizi contrattati con Project Adventure Cycling, il cliente rinuncia a presentare qualsiasi tipo di reclamo verso l’ Agenzia Viaggi Project Adventure Cycling, salvo che non venga dimostrata la mancanza di una diligenza professionale da parte di Project Adventure Cycling.
Vi ricordiamo che non siamo in nessun caso responsabili di spese sostenute per l’acquisto di voli aerei.
COVID 19
Nel caso in cui non si possa volare per limitazioni COVID 19 a fonte di dichiarato stato d’emergenza, PA Cycling, SL, garantisce:
- RESTITUZIONE QUOTA* (Salvo spese intercorse fino al momento della cancellazione del viaggio)
- CONGELAMENTO QUOTA FINO A PROSSIMA PARTENZA*
- CONGELAMENTO QUOTA FINO ALLA PARTENZA DI UN QUALSIASI ALTRO VIAGGIO ORGANIZZATO DE PA-CYCLING, SL*
*: Le condizioni sopra NON SONO VALIDE in caso di positivitá del singolo.
Incluso e Non Incluso
Il prezzo include
- Guide in bici di PA Cycling a seconda del numero di partecipanti
- Trasferimento dall’aeroporto di Kioto al nostro Hotel
- 2 notti in Hotel a Kioto (colazione e cena di benvenuto incluse)
- Tutti i pernottamenti in Honsen o Eco Villaggi o Campeggi
- Cena alla tappa 3-4-6-7-8
- Due notti nel distretto di Fujiyama
- Trasferimento all’aeroporto di Tokio
- Copertura assicurativa del viaggio
Il prezzo non include
- Biglietto aereo da/per il Giappone e oltre il bagaglio, supplemento bici
- Pranzi e cene dove non espressamente specificato
- Cibo durante i giorni in bicicletta, tranne dove specificato
- Escursioni, attività extra
- Costi aggiuntivi in caso di cambiamenti logistici (trasferimenti extra ecc.)
- Tutto ciò che non è elencato nella sezione “Il prezzo include
- Dates24 settembre - 09 ottobre 2022
- Duration16 giorni
- Stages10
- Length930 km
- Elevation8.000 m
- DifficultyHard
- Price2.650 €
PERCORSO
THE STAGES
DAY 01
Arrivo a Kyoto. Trasferimento all’hotel. Preparazione della bicicletta, briefing.
DAY 02
Giornata dedicata al turismo e agli acquisti del cibo per il viaggio, ci sono molti posti per comprare provviste a Kyoto. Le borse e le scatole delle biciclette saranno inviate alla nostra destinazione finale a Odawa, quindi per favore le dovrete far avere all’organizzazione in questa giornata.
DAY 03 – STAGE 01
Kyoto to Anegawa. Camp ground – 120 km | 1100 m
Partenza da Kyoto:
La nostra avventura inizia nell’antica capitale del Giappone. Ci dirigeremo rapidamente verso il lago Biwa (BIWAKO), il più grande lago d’acqua dolce del Giappone, il traffico potrebbe essere un po’ sostenuto in questa sezione, vi preghiamo di seguire le normali leggi sul traffico ciclistico. Vi ricordiamo che in Giappone è che è lecito pedalare su percorsi pedonale ma ad una velocità ridotta di 12 km/h. Affronteremo una salita di 400 m durante questo tratto di percorso.
Una volta arrivati a Biwako percorreremo la pista ciclabile intorno al lato nord del lago, entreremo nella prefettura di Shiga. Sarà un tratto godibile e non troppo impegnativo, con brevi saliscendi. Sulla nostra sinistra ammireremo un mix di foreste di montagna e paesaggio urbano, sulla destra lo scintillante Lago Biwako. Dopo 100 km staremo entrandonel Giappone rurale salendo e scendendo attraverso foreste e villaggi fino a raggiungere l’area di campeggio di Anegawa. Ci sono docce e servizi igienici disponibili e ci possono essere alcuni campeggiatori nella zona. Le notti di ottobre sono fresche con temperature tra i 7C e 14C, bisognerà essere attrezzati per affrontarle in sicurezza.
DAY 04 – STAGE 02
Anegawa camping to Usuzumi Onsen ryokan/camp – 75 km | 2150 m
Questa una delle tante tappe fisicamente impegnative del nostro viaggio. il percorso sarà asfaltato ma nei primi 50 km potremmo comunque non incontrare più di qualche macchina mentre risaliamo attraverso le fitte foreste fino alla cima del Mikuni Pass. La nostra salita sarà accompagnata alla nostra destra, dalla vista del maestoso Monte Ibuki, una delle montagne più belle del Giappone. Dopo il passo Mikuni ed entrando nella prefettura di Gifu, incontreremo una discesa leggermente tecnica, attraverso alcuni villaggi di montagna, fino a raggiungere il fiume Ibi. Dopo aver attraversato il fiume Ibi, passeremo attraverso l’omonima città. Ibi è un buon posto per fermarsi per una meritata pausa pranzo, con molti negozi dove è possibile acquistare cibo.
Dopo Ibi ci dirigeremo verso il fiume Neo, risaliremo attraverso la foresta e la sua canopia autunnale, passando alcune comunità rurali fino a raggiungere Usumi Onsen. Per un bagno caldo e un riposo in stile Ryokan.
DAY 05 – STAGE 03
Usuzumi Onsen to Eco Village Fukui Prefecture – 97 km | 2080 m
l primo segmento di giornata è una dura salita di 27 km con 800 metri di dislivello, ci sono folti gruppi di macachi giapponesi (comunemente noti come scimmie della neve) in questa regione. All’apice di Honshu lasceremo Gifu e inizieremo una fresca discesa di 36 km nella prefettura di Fukui. Piccole risalite di colline ci impediranno di prendere troppo freddo mentre entriamo in alcune delle zone più remote del Giappone. Ammireremo diverse cascate e una vasta gamma di tipi di foreste. Nel villaggio di Ikeda potremo pranzare e rilassarci al Michinoeki, un’area di sosta per automobilisti e ciclisti. Concluderemo la giornata con una facile salita fino all’Eco Village Camp Ground dove ci fermeremo per due notti.
DAY 06 – STAGE 04
Eco Village – Tojinbo cliff loop – Eco Village – 130 km | 1500 m
Oggi giro ad anello che ci porterà attraverso il paesaggio rurale di Echizen fino alle scogliere di Tojinbo che si affacciano sul mare del Giappone. Presso le scogliere visiteremo un mercato tradizionale dove è possibile acquistare alcuni dolci locali e prelibatezze locali. Lasciando le scogliere ci dirigeremo a sud-ovest lungo il Mar del Giappone prima di fare una breve salita attraverso una antica foresta e tornare al campo.
DAY 07 – STAGE 05
Eco Village – Yunohira Onsen – 95 km | 2020 m
La prossima tappa del tour sarà una delle più remote e selvagge che il Giappone ha da offrire, passando per le splendide cascate Ryusoga e con molti saliscendi. Salutiamo la prefettura di Fuki e torniamo nel cuore del Giappone. Il generale Oda Nobunaga una volta disse: “Controlla Gifu e controllerai il Giappone!” ed è quindi indispensabile per la nostra scoperta delle radici profonde del Giappone attraversare Gifu e godere della forza che ci daranno i suoi incredibili Onsen, ovvero le tipiche stazioni termali giapponesi.
DAY 08 – STAGE 06
Yunohira Onsen – Shirakawa go – 50 km | 850 m
Giornata ciclisticamente piuttosto facile e breve. Iniziamo con una salita di 500m, seguita per lo più da una leggera discesa lungo vallate solcate da fiumi per giungere alla nostra destinazione di giornata: Shirakava. Una volta arrivati potremo girovagare attraverso questo tradizionale villaggio giapponese nel quale sarà indispensabile avere la macchina fotografica sempre pronta. Numerose le opzioni per il cibo la birra locale ed il Sake.
DAY 09 – STAGE 07
Shirakawago – Takayama – 60 km | 1400 m
Rispetto ai primi 6 giorni avremo una giornata relativamente facile con molto tempo per goderci il viaggio attraverso la città di Hira e fino a Takayama dove cercheremo di recuperare e prepararci per il giorno impegnativo che verrà. A Takayama troverete ottimi cibi occidentali e bellissime abitazioni giapponesi in stile antico, potrete riposare le vostre gambe ed avere una buona notte di riposo, o potrete trascorrere la serata in un locale in attesa di Halloween
DAY 10 – STAGE 08
Takayama – Matsumoto Onsen Ryokan – 99 km | 2620 m
A seconda delle condizioni meteorologiche questo potrebbe essere il giorno più impegnativo del tour. Saliremo a 2200m sul possente monte Norikura passando attraverso le Alpi giapponesi nella prefettura di Nagano. La discesa sarà mozzafiato. Questo dovrebbe rivelarsi un giorno molto freddo, assicuratevi di vestirvi in maniera adeguata per una giornata di freddo. Termineremo la nostra giornata ai piedi del bellissimo castello di Matsumotodopo di che ci dirigeremo verso il nostro campeggio a Hoshi Yama.
DAY 11 – STAGE 09
Matsumot – Lake Motosu of Fuji Cam – 124 km | 1760 m
Questa sarà una lunga giornata in sella passando per villaggi di montagna della prefettura di Nagano e costeggiando le alpi giapponesi entriamo nella prefettura di Yamanashi. In questa tappa ammireremo finalmente il monte Fuji. La grande montagna ci terrà d’occhio per il resto del viaggio e questa sarà la tappa in cui attraverseremo il maggior numero di cittadine rurali ed il loro traffico. Fate attenzione al codice della strada. La cosa positiva è che ci saranno molti posti dove fermarsi per il pranzo e per fare provviste. Finiremo la nostra giornata al lago Motosu dove ci accamperemo per la notte.
DAY 12 – STAGE 10
Lake Motosu – Odawara – 96 km | 1800 m
Il nostro ultimo giorno in bici sarà attraverso foreste e valli fluviali sotto lo sguardo vigile del monte Fuji. Con il Fuji alla nostra sinistra, usciremo dalla prefettura di Yamanashi ed entreremo in quella di Shizuoka per raggiungere le cascate di Shiraito, che sembrano la scena di una storia mitica sepolta in foreste lussureggianti; queste magiche cascate incideranno senza dubbio un ricordo indelebile nella vostra anima. Dopo un riposo alle cascate faremo un ultimo sforzo ed usciremo dalla prefettura di Shizuoka per entrare in quella di Kanagawa a Odawara City sull’Oceano Pacifico. E`la meta finale del nostro viaggio, qui ci godremo un meritato riposo in un hotel moderno con Saki e Yakinuku e birra artigianale per cena.
Qui impacchetteremo le nostre biciclette.
DAY 13
Giorno di riposo a Odawara
DAY 14
Trasferimento all’aeroporto
LA TUA GUIDA

Willy Mulonia
Esperto viaggiatore in solitario e ciclista agonista da piú di 20 anni.
Al suo attivo ci sono varie spedizioni in bici tra le quali risaltano i 28.640 km del viaggio tra Ushuaia (Patagonia) a Prudhoe Bay (Alaska).
Ha partecipato alla Crocodile Trophy nel 1998 e all’Iditarod Trail Invitational (ITI) Alaska nel 1999, 2000, 2018, 2019, 2020 e 2022 oltre a molte altre “scorribande” ciclistiche.
Nel 2003 fonda Progetto Avventura, attuale Project Adventure Cycling.
Nel 2010 partorisce, con tutto il team di PA-Cycling, l’evento a tappe in mountain bike per eccellenza: il Mongolia Bike Challenge .
Oggi lo potete trovare come guida, in alcuni dei viaggi proposti da Project Adventure Cycling.
SCARICA LA SCHEDA TECNICA
BOOK YOUR TRIP NOW
CARRETERA AUSTRAL EROICA IN BIKEPACKING
03-21 Dicembre 2022
PANORAMICA DEL VIAGGIO
Finalmente, dopo vari anni, torniamo a solcare la Patagonia lungo la Carretera Austral e con una variante mozzafiato tutta argentina. Ed ancora una volta in bikepacking, senza veicoli di supporto ma con la sicurezza di viaggiare accompagnati da guide esperte con una esperienza ventennale su quelle piste.
Una volta raggiunta Balmaceda, in Chile, e dopo il settaggio delle nostre bici e gli acquisti alimentari, ci dirigeremo verso sud per 800 km (navigazione inclusa) in 11 tappe con un giorno di riposo alle falde del maestoso Fitz Roy ad El Chalten. Inizieremo a pedalare il 4 di dicembre per raggiungere El Calafate il 16 di dello stesso mese e poter visitare l’indomani l’ipnotico ghiacciaio Perito Moreno.
Il gravel patagonese ed alcuni suoi trail ci aspettano.
Leonardo da Vinci diceva: “Sì come una giornata bene spesa dà lieto dormire, così una vita bene usata dà lieto morire”.
La Carretera Austral è la per essere vissuta. Andiamo insieme e viviamo bene!
Ad Andrea, tutto questo, sarebbe piaciuto!!!
Per la buona riuscita di questa spedizione è assolutamente necessario si crei tra tutti i viaggiatori un forte spirito di gruppo. Nessuno sarà lasciato solo o in difficoltà, per nessun motivo. Sarà responsabilità non solo delle guide, ma anche dei singoli partecipanti aiutare a risolvere qualunque tipo di problema si presenti durante il viaggio. Sarà un’esperienza di un viaggio indimenticabile, ma anche un’occasione unica per educarci alla coscienza di gruppo e alla capacità di condividere – gioia, fatica, progettualità, organizzazione, coordinazione, sconfitte e successi. E il successo non sarà arrivare alla destinazione finale, ma essere partiti. E poi aver fatto del proprio meglio per arrivare, tutti insieme.
E perché in Patagonia via La Carretera Austral? Perché ad oggi rimane ancora nell’immaginario collettivo una terra di grandi avventure ed é anche perché la Patagonia non è solo Argentina ed inizia molto più a Nord di quel che si immagina.
E noi di PAC abbiamo sempre voglia di tornarci!
Condizioni di rimborso
Condizioni di rimborso in caso di rinuncia al viaggio
Nel caso in cui, per un qualsiasi motivo un partecipante iscritto al viaggio si veda costretto a rinunciare al viaggio, l’interessato dovrà darne notifica scritta immediata a Project Adventure Cycling ed avrà diritto al rimborso della somma versata al netto delle penalità, qui di seguito riportate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:
– 10% dell’importo totale del viaggio per annullamenti fino a 45 giorni dalla partenza del viaggio
– 30% dell’importo totale del viaggio sino a 30 giorni prima della partenza del viaggio
– 50% dell’importo totale del viaggio sino a 21 giorni prima della partenza del viaggio
-75% dell’importo totale del viaggio sino a 14 giorni prima della partenza del viaggio
– nessun rimborso dopo tale data.
Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso
Così pure nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei previsti documenti personali di espatrio.
Se per cause di forza maggiore (es. calamità naturali, guerre, chiusura frontiere) non prevedibili o risolvibili da parte di Project Adventure Cycling si verificano situazioni che impediscano lo svolgimento di qualsiasi viaggio o servizio contrattato attraverso la web o se fosse impossibile la realizzazione anche solo in parte di uno dei viaggi o servizi contrattati con Project Adventure Cycling, il cliente rinuncia a presentare qualsiasi tipo di reclamo verso l’ Agenzia Viaggi Project Adventure Cycling, salvo che non venga dimostrata la mancanza di una diligenza professionale da parte di Project Adventure Cycling.
Vi ricordiamo che non siamo in nessun caso responsabili di spese sostenute per l’acquisto di voli aerei.
COVID 19
Nel caso in cui non si possa volare per limitazioni COVID 19 a fonte di dichiarato stato d’emergenza, PA Cycling, SL, garantisce:
- RESTITUZIONE QUOTA* (Salvo spese intercorse fino al momento della cancellazione del viaggio)
- CONGELAMENTO QUOTA FINO A PROSSIMA PARTENZA*
- CONGELAMENTO QUOTA FINO ALLA PARTENZA DI UN QUALSIASI ALTRO VIAGGIO ORGANIZZATO DE PA-CYCLING, SL*
*: Le condizioni sopra NON SONO VALIDE in caso di positivitá del singolo.
Incluso e Non Incluso
Il prezzo include
- Guide in bici di PA Cycling a seconda del numero di partecipanti
- Transfer aeroporto Balmaceda al nostro Hotel in Coyhaique il giorno 2 dicembre 2021
- Soggiorno 2 notti in Hotel a Coyhaique (colazione e cena di benvenuto inclusi)
- Camping tappa 1 e asado al palo inclusi
- Navigazione:
- Chile-Chico/Los Antiguos
- Camping e Cena a Chile-Chico
- Hostal in Cochrane (colazione e cena inclusi)
- Camping El Risquero incluso
- Navigazione:
- Lago Yungay
- Hostal in Villa O’Higgins (colazione e cena inclusi)
- Navigazione:
- Villa O’Higgins/Candelario Mancilla
- Ghiacciao O’Higgins
- Camping Candelario Mancilla incluso
- Navigazione:
- Laguna del Desierto
- Due notti in Hostal a El Chalten
- Transfer El Chalten – El Calafate
- Due notti in Hostal a El Calafate
- Visita Perito Moreno
- Transfer aeroporto El Calafate il giorno 18 dicembre 2021
- Copertura assicurativa di viaggio
Il prezzo non include
- Biglietto aereo A/R e overbaggage, supplemento per bici
- Pranzi e cene a Coyhaique, Cochrane, El Chalten, El Calafate o dove non espressamente specificato
- Vitto durante le giornate in bici eccetto se specificato
- Escursioni, attività extra
- Costo aggiuntivi in caso di modificazione logistica (trasferimenti extra ecc.)
- Tutto quanto non presente nella sezione “Il prezzo include”
- Dates03-21 Dicembre 2022
- Duration19 giorni
- Stages11
- Length800 km
- Elevation10.000 m
- DifficultyDifficile
- Price2.500 €
PERCORSO
THE STAGES
DAY 01
Arrivo a Balmaceda, Chile. Transfer in hotel. Preparazione biciclette, briefing e cena di benvenuto.
DAY 02
Settaggio bici ed acquisti alimenti.
DAY 03 – STAGE 01
Coyhaique – 1º Camping. – 111 km | 1.870 m
Iniziamo la nostra avventura lasciandoci alle spalle Coyhaique pedalando lungo lo sterrato di “Seis Lagos” finendo a El Blanco dove ritroveremo l’asfalto fino al nostro camping.
Ci aspetta una salita media al 7% per raggiungere il passo Portuezelo Ibañez (1.120 mt) nel km 103 dove é possibile una visita ad un gruppo di cascate prima di buttarci in discesa verso in nostro campeggio. Possibilitá bagni e doccia calda.
DAY 04 – STAGE 02
1º Camping – Chile Chico – 56 km | 936 m
Tappa all’inizio su asfalto ed indiscesa verso l’abitato di Villa Cerro Castillo che raggiungiamo dopo 8 km. Ottimo posto per un caffé ed una buona fetta di torta.
Dopo circa 5 km lasceremo la trafficata e asfaltata Carretera Austral* per riprenderla solamente alla fine della tappa 5 a Cochrane. Inizieremo uno sterrato mangia e bevi molto scenico lungo la Ruta de las Ardillas con una vista strepitosa verso la catena montagnosa ed il Lago Tamango alla nostra destra. Raggiungeremo P.to Ibañez dove imbarcheremo alle 19:00 per attraversare il Lago general Carrera. Dormiremo in camping a Chile Chico dopo 2:15 ore di navigazione.
*: Questa scelta di abbandonare la Carretera Austral é dettata dall’altissima densitá di veicoli che ormai la percorrono ad alta velocitá fino a Cochrane e per i continui cantieri di asfaltatura aperti che tendono a chiudere ad ogni mezzo il transito ogni pomeriggio. Ma é anche una scelta per permettervi di pedalare lungo degli sterrati (circa 200 totali) con due passaggi di frontiera di cui uno molto emblematico per noi di PA-Cycling. Quindi le seguenti tre tappe, la 3, la 4 e la 5, saranno la variante paradisiaca e selvaggia della nostra avventura.
DAY 05 – STAGE 03
Chile Chico – Wild Camping – 71 km | 1105 m
Alla mattina sveglia presto, alle 8:00 apre la frontiera. Una volta a Los Antiguos (Argentina) é il momento degli acquisti alimentari per le tre tappe successive: 3ª, 4ª e 5ª, tenendo presente nuevamente passaggio di frontiera durante la 4ª.
Con questi km iniziamo la parte piú selvaggia del viaggio che ci accompagnerá fino alla fine della nostra avventura. Gli scenari iniziano ad essere veramente MAESTOSI.
Tutta questa tappa e le successive fino a Cochrane saremo autonomi in tutto e per tutto. Dimenticatevi di cellulari e wi-fi. Ma non delle foto.
DAY 06 – STAGE 04
Wild Camping – Wild Camping in Chile – 83 km | 1000 m
Tappa lunga e dura. Molto impegnativa con passo a 1.450 mt, dopo 24 km. Una volta raggiunto il passo, avremo 22 km di discesa fino alla Frontiera di Paso Roballo.
Puó essere una tappa fredda. Questa la premessa per mettervi in guardia. Però le nostre fatiche saranno accompagnate da uno dei paesaggi più belli che abbiate mai visto. Avremo la possibilitá di vedere la differenza tra la Patagonia Argentina con quella Chilena durante questa stessa giornata.
In questa tappa riattraverseremo la frontiera, quindi passaporto a portata di mano e attenzione al cibo che portiamo con noi: latticini, verdura, frutta e carne sono proibitissimi.
Nota di Interesse: Di queste due frontiere, Massimo Alfero possiede in casa la bandiera ufficiale del pennone Argentino e Willy Mulonìa quella del pennone Chileno. Risale ad un passaggio del 2008.
DAY 07 – STAGE 05
Wild Camping – Cochrane – 53 km | 688 m
Proseguiamo il nostro viaggio verso Cochrane. Da quando siamo nuevamente in Chile, stiamo pedalando nel Parque Nacional Patagonia. Sará una lunga e dolce discesa su uno sterrato a tratti ipegnativo. Attenzione, troveremo comunque vari mangia e bevi di cui una salita di 4 km.
Tutto il parco è abitato da fauna selvaggia come tigrillos, condors, armadillos, guanacos, vizcacha e il timido puma.
Con questa tappa, come anticipato in precedenza, ricontatteremo con la Carretera Austral per viverne ora la parte realmente più selvaggia e scenica.
Dormiremo in un Hotelito a Cochrane. Quindi: doccia calda, wi-fi e soprattutto: cerveza o vino tinto chileno del bueno.
ATTENZIONE: nel pomeriggio dobbiamo occuparci delle spese per i prossimi giorni.
DAY 08 – STAGE 06
Cochrane – Camping El Risquero – 74 km | 900 m
Dopo 13km avremo la possibilità di visitare le cascate del Rio Salto, sono semplicemente SPETTACOLARI! Proseguiamo la nostra avventura fino al nostro camping. Docce calde e bagni.
DAY 09 – STAGE 07
Camping El Risquero – Wild Camping – 75 km | 714 m
Iniziamo la giornata pedalando lungo il Rio Baker prima di scalare il passo posto a 416 mt e raggiungere Caleta Yungay dopo 48 km e da dove navigheremo per 45’. Nel porticciuolo troveremo un barettino dove sarà possible acquistare qcs da mangiare. Una volta terminata la navigazione lung oil Rio Bravo, il traffic lungo la Carretera Austral diminuisce drasticamente.
Questa notte: Wild Camping.
DAY 10 – STAGE 08
Wild Camping – Villa O’Higgins – 81 km | 1150 m
Con la tappa di oggi raggiungeremo Villa O’Higgins, la fine della Carretra Austral e la porta d’ingresso al paradiso terrestre. Dormiremo in Hostal, quindi: tutte le comoditá.
DAY 11 – STAGE 09
Villa O’Higgins – Candelario Mancilla – 7 km | 120 m
Lasciamo Villa O’Higgins per imbarcare e intraprendere la navigazione di 3 ore per raggiungere Candelario Mancilla dove passeremo la notte nel nostro Camping. Avremo anche opportunità di visitare il ghiacciaio O’Higgins sempre via fiordo. Siamo ancora in terra Chilena. Ultima notte dove non mancherá opportunità per un arrivederci festoso a questa terra e a queste genti fantástiche.
DAY 12 – STAGE 10
Camping Chileno – Camping in frontiera Argentina – 21 km | 560 m
Altra splendida tappa all’interno della Tierra de Nadie. 21 km solamente ma impegnativi e di una belleza struggente che meritano tutto il tempo che vogliamo. Raggiunta la frontiera argentina, risolveremo le pratiche e accamperemo presso la Gendarmeria. L’indomani: ULTIMA TAPPA!
DAY 13 – STAGE 11
Frontiera Argentina – El Chalten – 35 km | 240 m
Ci siamo, mancano 35 km per raggiungere El Chalten e ci prenderemo anche oggi tutto il tempo che serve per goderci lo spettacolo. Inizieremo la giornata con una navigazione di 45`lungo il Lago del Desierto. Raggiunta l’altra sponda, prevalentemente in discesa e sotto l’algido sguardo del Fitz Roy, raggiungeremo El Chalten.
DAY 14
Day Off in El Chalten
Pittoresco villaggio, e campo base delle spedizioni andine per Cerro Torre e Fitz Roy, ne varrá la sosta di un giorno anche per brevi trekking di avvicinamento alle sue famose cime.
DAY 15
Transfer in Bus privato a El Calafate.
In giornata transfer a El Calafate con mezzi privati e sosta lungo la Ruta 40 per alcuni scatti fotografici. Trasferimento di 3 ore scarse.
DAY 16
Visita al Perito Moreno e pomeriggio libero per imballaggio bici e per acquisti vari.
DAY 17
Transfer in aeroporto a El Calafate.
Volo di rientro. Fine dei servizi.
LA TUA GUIDA

Willy Mulonia
Esperto viaggiatore in solitario e ciclista agonista da piú di 20 anni.
Al suo attivo ci sono varie spedizioni in bici tra le quali risaltano i 28.640 km del viaggio tra Ushuaia (Patagonia) a Prudhoe Bay (Alaska).
Ha partecipato alla Crocodile Trophy nel 1998 e all’Idita Bike nel 1999, 2000, 2018, 2019 e 2020 oltre a molte altre “scorribande” ciclistiche.
Nel 2003 fonda Progetto Avventura, attuale Project Adventure Cycling.
Nel 2010 partorisce, con tutto il team di PA-Cycling, l’evento a tappe in mountain bike per eccellenza: il Mongolia Bike Challenge .
Oggi lo potete trovare come guida, in alcuni dei viaggi proposti da Project Adventure Cycling.
LA TUA GUIDA

Massimo Alfero
Appassionato di bici a 360 gradi, figlio d‘arte e pedalatore da quasi 40 anni. Dal 1975 fino alla fine degli anni 90, matura esperienza agonistica con bici da corsa, ciclocross e mountainbike. Nei primi anni ’90 scopre le gare a tappe in mtb e le ultramarathon partecipando all‘Iron Bike, TransAlp, Rally du Kenia, Marathon della Tunisia e alle prime Randonee su strada come la Parigi Brest Parigi. Di seguito arrivano i cicloviaggi in solitario in Europa, Sud America, Centro Amerca e Africa. Nel 2005 si associa con Willy Mulonìa e collabora attivamente alla creazione dell’Agenzia Viaggi Progetto Avventura, divenuta oggi Project Adventure Cycling. Lui é il nostro "cuore Africano". Dalla sua voglia d’Africa nasce l’ Ethiopia Wild Bike.
SCARICA LA SCHEDA TECNICA
PRENOTA ADESSO
PATAGONIA BIKEPACKING
12-28 Febbraio 2021 | 05-21 Marzo
VIAGGIO DI FEBBRAIO TUTTO ESAURITO
POSTI DISPONIBILI PER MARZO 2021
Non siamo ironman, non siamo supereroi, non abbiamo una volontà di ferro e non facciamo imprese al limite dell’impossibile. No. Noi ci mettiamo in gioco, e ci proviamo davvero. Tutto qui.
Attraverseremo la Patagonia in bicicletta, in autosufficienza, senza veicolo d’appoggio e in bike-packing, in due settimane. Avremo un obiettivo comune: attraversare insieme la Tierra del Fuego.
Dal 13 al 29 di febbraio 2020. Oltre 1000 km suddivisi in un numero appropriato di tappe per poter raggiungere Ushuaia partendo da El Calafate. Si visiteranno il Perito Moreno, il Parco Nazionale Torres del Paine e si attraverserà la Terra del Fuoco.
Per la buona riuscita di questa spedizione è assolutamente necessario si crei tra tutti i viaggiatori un forte spirito di gruppo. Nessuno sarà lasciato solo o in difficoltà, per nessun motivo. Sarà responsabilità non solo delle guide, ma anche dei singoli partecipanti aiutare a risolvere qualunque tipo di problema si presenti durante il viaggio.
Sarà un’esperienza di un viaggio indimenticabile, ma anche un’occasione unica per educarci alla coscienza di gruppo e alla capacità di condividere – gioia, fatica, progettualità, organizzazione, coordinazione, sconfitte e successi. E il successo non sarà arrivare alla destinazione finale, ma essere partiti. E poi aver fatto del proprio meglio per arrivare, tutti insieme.
E perché in Patagonia? Perché ad oggi rimane ancora nell’immaginario collettivo una terra di grandi avventure ed é anche dove nel 2001 Willy Mulonía parti per la sua attraversata delle Americhe. Proprio la Tierra del Fuego fu la prima porzione di una grande avventura che sarebbe poi durata 30.000 km.
E noi di PAC abbiamo sempre voglia di tornarci!
Durante il periodo previo alla partenza si organizzeranno due incontri dove verrá prima spiegato il viaggio e poi spiegato cosa useremo noi per affrontarlo, e perché. Il luogo delle riunioni sarà comunicato una volta deciso il gruppo di partecipanti.
Ci sarà una tabella di marcia “di massima”. Non sempre sarà possibile rispettarla, a causa degli imprevisti che incontreremo lungo il cammino (problemi meccanici, maltempo, ecc). Valuteremo di volta in volta se forzare per raggiungere il fine tappa che ci eravamo preposti, oppure campeggiare o dormire altrove.
Ci aspettano sicuramente lunghe giornate in sella, non sempre avremo la possibilità di lavarci o fare un abbondante colazione al mattino, ma tutto questo è parte dell’idea stessa che sta dietro a questo viaggio: la capacità di adattarsi alle situazioni che si verranno a creare chilometro dopo chilometro.
Si prega di leggere attentamente.
Affinché tutto vada secondo i piani è molto importante che si instauri un grande spirito di squadra tra tutti i partecipanti. Nessuno sarà lasciato solo o in situazioni di pericolo. La responsabilità di risolvere i problemi che si presentano durante il viaggio non è limitata solo alle guide, ma ci aspettiamo che ogni partecipante sia coinvolto nella loro soluzione. Sarà un viaggio indimenticabile e una grande opportunità per lavorare in gruppo e per imparare a condividere, sia che si tratti di divertimento, impegno, pianificazione, organizzazione, coordinamento, sconfitte e successi. E il successo non è solo arrivare alla nostra destinazione finale, è iniziare il viaggio e fare del nostro meglio per arrivarci insieme.
Prima della data di partenza organizzeremo un incontro virtuale dove spiegheremo il viaggio e il tipo di attrezzatura che le nostre guide useranno.
Se per motivi logistici non riuscite a venire all’incontro, vi contatteremo via e-mail e potrete farci tutte le vostre domande. Verrà effettuata una selezione tra tutte le persone che vorranno partecipare, in modo da formare un gruppo il più possibile omogeneo. Se non sarete selezionati per questa edizione, vi faremo sapere quando si formerà un gruppo con le stesse caratteristiche. Per aiutarci ad effettuare questa selezione abbiamo preparato un modulo che troverete alla fine della scheda tecnica del viaggio. Compilatela e inviatela a noi prima di iscrivervi.
Condizioni di rimborso
Condizioni di rimborso in caso di rinuncia al viaggio
Nel caso in cui, per un qualsiasi motivo un partecipante iscritto al viaggio si veda costretto a rinunciare al viaggio, l’interessato dovrà darne notifica scritta immediata a Projecting Adventure Cyclism ed avrà diritto al rimborso della somma versata al netto delle penalità, qui di seguito riportate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:
10% dell’importo totale del viaggio per annullamenti fino a 45 giorni dalla partenza del viaggio
-
30% dell’importo totale del viaggio sino a 30 giorni prima della partenza del viaggio.
-
60% dell’importo totale del viaggio sino a 21 giorni prima della partenza del viaggio –
70% dell’importo totale del viaggio sino a 14 giorni prima della partenza del viaggio –
nessun rimborso dopo tale data.
Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso.
Così pure nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei previsti documenti personali di espatrio. Se per cause di forza maggiore (es. calamità naturali, guerre, chiusura frontiere) non prevedibili o risolvibili da parte di Projecting Adventure Cyclism si verificano situazioni che impediscano lo svolgimento di qualsiasi viaggio o servizio contrattato attraverso la web o se fosse impossibile la realizzazione anche solo in parte di uno dei viaggi o servizi contrattati con Projecting Adventure Cyclism, il cliente rinuncia a presentare qualsiasi tipo di reclamo verso l’ Agenzia Viaggi Projecting Adventure Cyclism, salvo che non venga dimostrata la mancanza di una diligenza professionale da parte di Projecting Adventure Cyclism.
Vi ricordiamo che non siamo in nessun caso responsabili di spese sostenute per l’acquisto di voli aerei.
Incluso e Non Incluso
Il prezzo include
– Guide in bici di PA Cyclism a seconda del numero di partecipanti.
– Soggiorno 2 notti in Hostel a El Calafate (colazione inclusa), con ingresso e visita al Ghiacciaio Perito Moreno.
– Ingresso al Parco Nazionale Torres del Paine.
– Trasferimento in bus da Puerto Natales a Punta Arenas.
– Traghetto Punta Arenas – Porvenir.
– 1 notte in Hostel a Punta Arenas, Rio Grande e Ushuaia.
– Copertura assicurativa di viaggio.
– Transfer dall’aeroporto di El Calafate all’Hostel il giorno 8 Dicembre 2019.
– Transfer all’aeroporto di Ushuaia il giorno 22 Dicembre 2019.
Il prezzo non include
– Biglietto aereo A/R e overbaggage, supplemento per bici.
– Pranzi e cene a El Calafate e Ushuaia o dove non espressamente specificato.
– Vitto e alloggio durante le giornate in bici.
– Escursioni, attività extra.
– Costo aggiuntivi in caso di modificazione logistica (trasferimenti extra ecc.).
– Tutto quanto non presente nella sezione “Il prezzo include”.
- Dates12-28 Febbraio 2021 | 05-21 Marzo
- Duration16 giorni
- Stages12
- Length1.000 km
- Elevation10.000 m
- DifficultyDifficile
- Price1.790 €
PERCORSO
THE STAGES
DAY 01
Arrivo a El Calafate, Argentina. Transfer in hostel. Preparazione biciclette, briefing, cena.
DAY 02 – El Calafate
Visita al ghiacciaio Perito Moreno, ultimi approvvigionamenti prima della partenza
DAY 03 – STAGE 01 – El Calafate – 1º Accampamento – 127 km (di cui 93 su asfalto)- Dislivello+ 1.000 mt
Iniziamo la nostra avventura lasciandoci alle spalle El Calafate e immettendoci sulla mitica Ruta 40. Una lunga e costante salita ci porterà fino alla Cuesta de Miguez, uno splendido balcone da dove potremo ammirare la valle del Lago Argentino e con un pò di fortuna il massiccio del Fitz Roy. La seconda parte della tappa sarà più rapida fino all’innesto con una pista sterrata che ci immetterà nella pampa patagonica fino a raggiungere il nostro accampamento.
DAY 04 – STAGE 02 – 1ST CAMP-CERRO CASTILLO – – 86 km (di cui 33 su asfalto) – Dislivello+ 500 mt
Prima parte di giornata su pista sterrata con panorami sulla pampa. Dopo aver raggiunto l’asfalto e averlo percorso per una decina di chilometri inizieremo ad intravvedere le prime roccaforti delle Torres del Paine, che raggiungeremo però solo l’indomani. Dopo aver attraversato la frontiera con il Cile termineremo la nostra tappa nella piccola località di Cerro Castillo.
DAY 05 – STAGE 03 – CERRO CASTILLO-CAMPING PEHOE – 83 km (di cui 30 km su asfalto) – Dislivello+ 950 mt
Lasciamo Cerro Castillo per entrare all’interno del Parco Nazionale Torres del Paine. Tappa spettacolare con continue vedute sul Paine. Dopo l’ingresso ci aspetta la salita più dura di tutto il nostro viaggio. Ultimo dell’anno indimenticabile in uno dei nostri accampamenti preferiti.
DAY 06 – STAGE 04 – CAMPING PEHOE-CAMPING SERRANO – 51 km (solo sterrato) – Dislivello+ 500 mt
Tappa relativamente breve ma che include l’insidia del vento che dovremo affrontare per godere dello spettacolo del Lago Grey. Qui breve trekking sul lago prima di continuare fino al nostro accampamento.
DAY 07 – STAGE 05 – CAMPING SERRANO-PUERTO NATALES-PUNTA ARENAS – 86 km (di cui 20 su asfalto) – Dislivello+ 1.100 mt
Lasciamo il Parco del Torres del Paine e continuiamo verso sud in direzione Puerto Natales. Tappa molto spettacolare, con continui saliscendi ed una splendida vista sul Lago Toro. In prossimità di Puerto Natales ci affacciamo sull’Oceano Pacifico. Giunti in città ci aspetta un transfer di 250 chilometri per raggiungerere Punta Arenas, dove trascorreremo la notte.
DAY 08 – STAGE 06 – PUNTA ARENAS-BAHÍA INUTÍL – 70 km (di cui 10 su asfalto) – Dislivello+ 1.000 mt
Attraversiamo in traghetto lo stretto di Magellano per raggiungere Porvenir. Da qui inizia una magnifica pista lungo l’oceano che seguiremo tutto il giorno fino a raggiungere il nostro accampamento.
DAY 09 – STAGE 07 -BAHÍA INUTÍL-CAMERON – 86 km (solo sterrato) – Dislivello+ 600 mt
Proseguiamo sulla nostra pista per aggirare la parte terminale dell Bahia Inutil. Il cambio di direzione ci porterà quasi sicuramente a pedalare contro il forte vento patagonico, giusto dazio da pagare per chiunque voglia visitare queste terre. Termineremo la nostra giornata nell’idilliaca Cameron, piccola cittadina di pescatori e pastori incastonata in una baia riparata dal vento.
DAY 10 – STAGE 08 -CAMERON-DESTACAMENTO BELLAVISTA – 100 km (solo sterrato) – Dislivello+ 900 mt
Iniziamo la attraverersata che ci porterà, nell’arco di due giorni, ad affacciarci sull’Oceano Atlantico. Pedaleremo tutto il giorno verso est, su piste sterrate dove l’incontro con altre persone sarà un evento molto raro. Verso la fine della tappa ci avvicineremo al Passo Bellavista non prima di avere attraversato alcuni splendidi boschi.
DAY 11 – STAGE 09 – DESTACAMENTO BELLAVISTA-RÍO GRANDE – 88 km (di cui 15 km su asfalto) – Dislivello+ 750 mt
Lasciamo il nostro accampamento e proseguiamo sulla nostra pista verso est con continui saliscendi. Ultimi chilometri su asfalto per raggiungere la cittadina di Rio Grande.
DAY 12 – STAGE 10 – RÍO GRANDE-LAGO CHEPELMUT – 108 km (di cui 20 km su asfalto) – Dislivello+ 1.000 mt
Altra splendida tappa all’interno della Isla Grande della Tierra del Fuego. Dopo aver percorso un piccolo tratto della Ruta Nacional 3 entreremo in una pista che ci condurrà fino ai pressi del Lago Chepelmut dove accamperemo.
DAY 13 – STAGE 11 – LAGO CHEPELMUT-LAGO ESCONDIDO – 94 km (di cui 75 km di asfalto) – Dislivello+ 850 mt
Iniziamo ormai ad assaporare la nostra meta finale. Restano ancora pochi chilometri di sterrato prima di immetterci definitivamente sulla Ruta 3 che ci condurrà fino a Ushuaia. Sosta d’obbilgo alla mitica Panaderia di Tolhuin e accampamento sul Lago Escondido.
DAY 14 – STAGE 12 – LAGO ESCONDIDO-USHUAIA – 57 km (solo asfalto) – Dislivello+ 750 mt
Ultima tappa del nostro viaggio. Per giungere alla nostra meta dovremo affrontare il mitico Passo Garibaldi. L’arrivo a Ushuaia è previsto nella mattinata del 9 gennaio. Nel pomeriggio avremo il tempo per preparare le bici e fare gli ultimi acquisti prima del rientro.
DAY 15
In mattinata transfer all’aeroporto per volo di rientro. Fine dei servizi.
LA TUA GUIDA

Willy Mulonia
Esperto viaggiatore in solitario e ciclista agonista da piú di 20 anni.
Al suo attivo ci sono varie spedizioni in bici tra le quali risaltano i 28.640 km del viaggio tra Ushuaia (Patagonia) a Prudhoe Bay (Alaska).
Ha partecipato alla Crocodile Trophy nel 1998 e all’Iditarod Trail Invitational (ITI) Alaska nel 1999, 2000, 2018, 2019, 2020 e 2022 oltre a molte altre “scorribande” ciclistiche.
Nel 2003 fonda Progetto Avventura, attuale Project Adventure Cycling.
Nel 2010 partorisce, con tutto il team di PA-Cycling, l’evento a tappe in mountain bike per eccellenza: il Mongolia Bike Challenge .
Oggi lo potete trovare come guida, in alcuni dei viaggi proposti da Project Adventure Cycling.









