8-21 agosto 2025

Panoramica del viaggio

 

Immaginate di pedalare attraverso l’ultima frontiera del Giappone, dove vasti paesaggi aperti si estendono all’infinito, montagne nebbiose si innalzano in lontananza e le strade costiere scavano tra drammatiche scogliere. Questo è Hokkaido: grezzo, selvaggio e fatto per l’avventura.

Quest’estate vi invitiamo a imbarcarvi in una vera e propria prova di resistenza e di spirito: una spedizione in bicicletta in 9 tappe da Wakkanai a Sapporo. Per 733 km e 6.800 metri di dislivello, attraverseremo l’isola più settentrionale del Giappone, dalle coste battute dal vento alle lussureggianti foreste alpine. Ogni giorno sarà una nuova sfida, un nuovo paesaggio e un nuovo motivo per innamorarsi della bellezza selvaggia di Hokkaido.

Porterete con voi tutto il necessario, dormirete sotto le stelle in campeggi remoti e attraverserete luoghi che pochi viaggiatori vedono. Niente orari fissi, niente luoghi turistici affollati: solo voi, la vostra bicicletta e il ritmo della strada aperta.

Se amate l’avventura, la sfida del viaggio in autosufficienza e volete esplorare un lato del Giappone che pochi conoscono, questa è la vostra occasione. Siete pronti a superare i vostri limiti e ad abbracciare l’ignoto? Partiamo!

Condizioni di rimborso in caso di rinuncia al viaggio

Nel caso in cui, per un qualsiasi motivo un partecipante iscritto al viaggio si veda costretto a rinunciare al viaggio, l’interessato dovrà darne notifica scritta immediata a Project Adventure Cycling ed avrà diritto al rimborso della somma versata al netto delle penalità, qui di seguito riportate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:

– In caso di cancellazione, verrà addebitata una tassa amministrativa di 300 euro.
– 30% dell’importo totale del viaggio per annullamenti fino a 45 giorni dalla partenza del viaggio
– 40% dell’importo totale del viaggio sino a 30 giorni prima della partenza del viaggio
– 50% dell’importo totale del viaggio sino a 21 giorni prima della partenza del viaggio
– 75% dell’importo totale del viaggio sino a 14 giorni prima della partenza del viaggio
– nessun rimborso dopo tale data.

Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso

Così pure nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei previsti documenti personali di espatrio.

Se per cause di forza maggiore (es. calamità naturali, guerre, chiusura frontiere) non prevedibili o risolvibili da parte di Project Adventure Cycling si verificano situazioni che impediscano lo svolgimento di qualsiasi viaggio o servizio contrattato attraverso la web o se fosse impossibile la realizzazione anche solo in parte di uno dei viaggi o servizi contrattati con Project Adventure Cycling, il cliente rinuncia a presentare qualsiasi tipo di reclamo verso l’ Agenzia Viaggi Project Adventure Cycling, salvo che non venga dimostrata la mancanza di una diligenza professionale da parte di Project Adventure Cycling.
Vi ricordiamo che non siamo in nessun caso responsabili di spese sostenute per l’acquisto di voli aerei.

Il prezzo include

  • Guide in bicicletta da PA-Cycling (il numero specifico di guide dipende dal numero di partecipanti)
  • Tutti i pernottamenti in ryokan e campeggi
  • Cene di tappa: 1-3-5-7-8-9 (bevande e alcolici inclusi)
  • Assicurazione di viaggio di gruppo
  • Cena di benvenuto e Sayonara
  • Trasferimento dall’aeroporto al nostro hotel (se l’arrivo è nel giorno previsto)
  • Trasferimento dall’aeroporto al giorno della partenza (se la partenza avviene nel giorno previsto)
  • Un gadget di viaggio

Il prezzo non include

  • Biglietto aereo da/per il Giappone e oltre il bagaglio, supplemento bici
  • Pranzi non inclusi
  • Escursioni, attività extra
  • Costi aggiuntivi in caso di cambiamenti logistici (trasferimenti extra ecc.)
  • Tutto ciò che non è elencato nella sezione “Il prezzo include
  • Dates
    8-21 August 2025
  • Duration
    15 days
  • Stages
    9
  • Length
    733 km
  • Elevation
    6800 m
  • Difficulty
    Hard
  • Price
    3500 €

THE TRACK

THE STAGES

9 agosto

Arrivo a Wakkanai – L’inizio della nostra avventura in Hokkaido

Benvenuti a Wakkanai, la città più settentrionale del Giappone e punto di partenza del nostro incredibile viaggio in Hokkaido!

Dopo un volo interno panoramico dall’aeroporto di Tokyo Haneda, atterriamo all’aeroporto di Wakkanai, una piccola ma affascinante porta d’accesso a questa remota e pittoresca regione. Appena scesi dall’aereo, siamo immediatamente accolti dall’aria fresca e frizzante del nord e dal senso di avventura che ci attende.

All’aeroporto ci attende il nostro furgone privato, pronto a trasferirci comodamente al nostro primo hotel. Durante il tragitto, avremo modo di vedere per la prima volta Wakkanai, una città nota per la sua costa frastagliata, la ricca cultura marittima e le splendide viste sul Mar del Giappone.

Una volta arrivati e sistemati nei nostri alloggi, è il momento di rilassarsi completamente e di immergersi nella rinomata ospitalità giapponese. La serata inizia con una visita a un rilassante onsen (sorgente calda), dove potremo assorbire la stanchezza del viaggio e preparare il nostro corpo all’avventura che ci attende. Le acque calde e ricche di minerali ci aiuteranno a decomprimere completamente, dando il tono perfetto per i giorni a venire.

Dopo l’esperienza rigenerante dell’onsen, ci godremo la prima cena di gruppo, con un delizioso pasto in stile giapponese a base di ingredienti freschi e locali, magari con i famosi frutti di mare di Hokkaido. Sarà un’ottima occasione per conoscere i nostri compagni di viaggio, condividere l’entusiasmo per l’imminente viaggio e brindare all’avventura che ci attende.

Il mattino seguente ci sveglieremo con una ricca e autentica colazione in stile giapponese.

10 August

Giornata libera a Wakkanai: assemblea in bicicletta, giro panoramico ed esplorazione culturale

Godetevi una giornata tranquilla nella città più settentrionale del Giappone, Wakkanai, mentre ci prendiamo il tempo per montare le nostre biciclette e prepararci all’avventura che ci attende. Una volta pronte le nostre biciclette, partiremo alla volta di Capo Noshappu, uno splendido punto costiero noto per la sua vista panoramica sul Mar del Giappone e, nelle giornate più limpide, per la possibilità di scorgere la lontana Isola di Sakhalin. Questo giro non servirà solo come introduzione panoramica alla zona, ma anche come occasione per testare le nostre biciclette e scattare alcune foto memorabili sullo sfondo del faro e della costa frastagliata.

Dopo aver ammirato il panorama, torneremo in città per esplorare il vivace mercato del pesce e il porto di Wakkanai, dove potremo assistere alle attività quotidiane dei pescatori locali e forse intravedere i famosi frutti di mare freschi della regione. Da lì, faremo una visita speciale a un tempio locale per ricevere una benedizione tradizionale per il nostro viaggio, aggiungendo un tocco culturale significativo alla nostra avventura.

Al termine della giornata, torneremo in hotel per goderci una meritata cena, riflettendo sulle esperienze della giornata e preparandoci per il viaggio che ci attende.

11 agosto – STAGE 01

Wakkanai to Kutcharo Lakeside Campsite – 105 km | 480 m

Il viaggio ha inizio – In bicicletta verso le rive del lago Kutcharo

Oggi inizia ufficialmente la nostra incredibile avventura in bicicletta! Dopo aver gustato un’abbondante colazione in stile giapponese, partiamo per il nostro primo giorno di pedalata, con l’oceano come compagno costante sulla sinistra, che ci offre viste mozzafiato mentre pedaliamo lungo la costa.

La nostra prima tappa importante sarà Capo Soya, il punto più settentrionale del Giappone, dove potremo ammirare la vasta distesa dell’Oceano Artico che si estende verso l’orizzonte. Questo luogo iconico è caratterizzato da un monumento che segna la punta più settentrionale del Giappone, che rappresenta una perfetta opportunità fotografica e la possibilità di raccogliere souvenir per commemorare l’inizio del nostro viaggio.

A breve distanza da Capo Soya, visitiamo il Parco della Pace di Soya, che ospita i famosi cervi selvatici del Giappone. Qui possiamo prenderci un momento per apprezzare l’ambiente tranquillo, osservare i cervi che pascolano nelle vicinanze e riflettere sul significato simbolico di questo sito dedicato alla pace e al ricordo.

Proseguiamo poi il nostro viaggio verso sud, seguendo la strada costiera che si snoda attraverso i paesaggi sereni dell’Hokkaido settentrionale. Il percorso offre splendide viste sul mare, l’aria fresca dell’oceano e scorci dei tranquilli villaggi di pescatori della regione.

Quando ci avviciniamo al villaggio di Sarufutsu, abbiamo due opzioni per il pranzo, a seconda del nostro tempo:

-Opzione 1: una sosta veloce in un supermercato locale, dove possiamo prendere qualcosa di semplice da mangiare al volo.

-Opzione 2: una sosta più tranquilla in un ristorante di pesce locale al km 77, dove potremo gustare alcuni dei piatti di pesce più freschi di Hokkaido, come capesante e granchi, per i quali questa regione è famosa.

Dopo pranzo, affronteremo l’ultimo tratto di 17 km fino alla nostra destinazione per la notte: Kutcharo Lakeside Campsite. Questo bellissimo campeggio in riva al lago è immerso in un tranquillo ambiente naturale e offre un luogo perfetto per rilassarsi dopo la prima giornata di viaggio. Con le acque tranquille del lago Kutcharo nelle vicinanze, possiamo rilassarci, goderci l’aria frizzante della sera e riflettere sulla prima tappa della nostra avventura.

Questa sera abbracceremo la semplicità della vita all’aria aperta, godendoci una notte di riposo sotto le stelle, preparandoci per gli entusiasmanti giorni a venire!

12 Agosto – STAGE 02

Kutcharo Lakeside Campsite to Horonobe – 60 km | 400 m

Il viaggio ha inizio – Attraversamento dell’Hokkaido in bicicletta

Il secondo giorno della nostra avventura inizia in modo entusiasmante: prepariamo la nostra attrezzatura e partiamo per la tanto attesa traversata di Hokkaido. Questa tappa del viaggio inizia con una graduale salita, mentre attraversiamo l’isola, immergendoci nei paesaggi incontaminati del Giappone settentrionale.

Mentre attraversiamo questa regione selvaggia e remota, sarà essenziale rimanere uniti e mantenere un po’ di rumore, poiché l’area ospita un’abbondante fauna selvatica, tra cui cervi e forse anche volpi. Questa tappa di 57 km è relativamente breve ma ricca di paesaggi mozzafiato: pascoli ondulati, verde lussureggiante e vasti spazi aperti che definiscono la bellezza incontaminata di Hokkaido.

Al chilometro 54, faremo una meritata pausa in una fattoria didattica unica nel suo genere, dove ci fermeremo per un pranzo rinfrescante e nutriente in un ambiente che mostra il profondo legame della regione con l’agricoltura e la natura.

Da lì, una breve corsa di 3 km ci porterà alla destinazione finale della giornata: un parco sereno nella città di Horonobe, dove monteremo le tende per una notte sotto le stelle. Per concludere la giornata nel modo più rilassante possibile, ci dirigeremo verso un onsen (sorgente calda) in un villaggio vicino, dove potremo immergerci nelle rilassanti acque termali, sciogliendo i muscoli dopo la corsa e preparandoci per la prossima tappa del nostro viaggio.

13 Agosto – STAGE 03

Horonobe to Haboro – 91 km | 400 m

Avventura costiera e ospitalità tradizionale

Con l’inizio del terzo giorno, aumentiamo gradualmente le distanze giornaliere, spingendoci sempre più nel cuore dei paesaggi costieri di Hokkaido. L’itinerario di oggi ci porta lungo la costa orientale dell’isola, dove sperimenteremo un notevole cambiamento di scenario. A differenza dei pascoli tranquilli e remoti dei giorni precedenti, questo tratto ci avvicina ad ambienti più vivaci e movimentati: piccoli villaggi di pescatori, scorci di vita locale e tratti di costa frastagliata che offrono un affascinante contrasto con le nostre gite precedenti. Ma nonostante l’atmosfera più vivace, i panorami mozzafiato del mare e del cielo continueranno a ispirarci lungo il percorso.

A metà del nostro viaggio, ci fermeremo per una meritata sosta pranzo in un ristorante tradizionale dell’epoca Showa, un locale nostalgico che cattura l’essenza del Giappone del dopoguerra con il suo ambiente retrò e la sua cucina casalinga e sostanziosa. Questa sarà l’occasione per assaporare gli autentici sapori locali, immergendosi nel fascino di un’epoca passata.

Dopo aver percorso 40 km dal punto di partenza, arriveremo alla nostra destinazione per la notte: Haboro, un’affascinante città costiera dove ci sistemeremo nel nostro primo Ryokan, una locanda tradizionale giapponese. Qui sperimenteremo la calorosa ospitalità e le tradizioni senza tempo degli alloggi giapponesi, completi di stanze con tappeti di tatami, lenzuola di futon e possibilmente un rilassante onsen per rilassarsi dopo la giornata di viaggio. Questa è una tappa emozionante del nostro viaggio, che unisce l’avventura a un’autentica esperienza culturale.

14 Agosto – STAGE 04

Haboro to Grass Campsite – 113 km | 1000 m

Una corsa impegnativa con una ricompensa in riva all’oceano

Il quarto giorno del nostro viaggio si apre con una tappa ambiziosa: una corsa di 113 km che metterà alla prova la nostra resistenza e concentrazione. Il percorso di oggi ci porta lungo una strada trafficata, quindi sarà necessaria una maggiore cautela, soprattutto durante l’attraversamento di diversi tunnel. La visibilità e la consapevolezza saranno fondamentali mentre percorriamo questi tratti, assicurandoci di rimanere uniti e al sicuro durante il viaggio.

Nonostante il terreno impegnativo, la giornata promette di essere incredibilmente gratificante. Lungo il percorso faremo diverse soste programmate per riorganizzarci, riposare e fare rifornimento, consentendoci di mantenere un ritmo confortevole. Ci sarà anche la possibilità di fermarsi per il pranzo, per ricaricarsi con la cucina locale prima di affrontare il tratto finale.

Il vero momento clou della giornata ci attende al nostro campeggio, uno spettacolare sito ricoperto d’erba e situato proprio di fronte all’oceano. Dopo un viaggio lungo e impegnativo, questo scenario costiero mozzafiato sarà il luogo perfetto per rilassarsi, respirare l’aria fresca del mare e ammirare lo splendido tramonto sulle onde. Il suono dell’oceano sarà il nostro sottofondo per la notte, regalandoci un meritato momento di tranquillità mentre ci prepariamo per i giorni a venire.

15 Agosto – STAGE 05

Grass Campsite to Ryokan by the ocean – 103 km | 1060 m

Un altro lungo viaggio verso il nostro Ryokan sull’oceano

Con l’inizio della quinta tappa, partiamo per un’altra impegnativa pedalata di 103 km, continuando il nostro viaggio lungo la splendida costa di Hokkaido. Il percorso della giornata ci porterà attraverso un mix di panorami oceanici, piccoli villaggi di pescatori e tratti di strada aperta, offrendo sia momenti di serenità che tratti che richiedono concentrazione e resistenza.

Con un’intera giornata di viaggio, faremo delle pause strategiche per riposare, idratarci e riorganizzarci, garantendo un ritmo costante mentre andiamo avanti. Lungo il percorso, ci saranno occasioni per fermarsi per un pasto rinfrescante, assaggiando altri rinomati sapori locali di Hokkaido.

La nostra destinazione è una vera e propria ricompensa per gli sforzi della giornata: un Ryokan di fronte all’oceano, una locanda tradizionale giapponese che offre non solo alloggi confortevoli, ma anche la possibilità di immergersi completamente nell’ospitalità e nelle abitudini del Giappone. Qui ci rilasseremo con un bagno caldo, stanze tatami rilassanti e forse anche un onsen con vista sul mare, permettendo ai nostri muscoli di recuperare mentre ascoltiamo il suono tranquillo delle onde.

Questo meritato riposo al Ryokan sull’oceano darà il tono perfetto per la prossima tappa della nostra avventura in bicicletta.

16 Agosto – STAGE 06

Ryokan by the ocean to Scenic Campsite – 87 km | 990 m

Transizione verso le montagne: un campeggio panoramico ci attende

Mentre ci imbarchiamo nella sesta tappa, l’eccitazione cresce: il nostro viaggio si sta gradualmente spostando dagli infiniti panorami dell’oceano alle tanto attese tappe di montagna. “FINALMENTE!” – dopo giorni di pedalate lungo la costa, un cambiamento di scenario è proprio quello che ci serve. Il terreno inizierà a ondulare maggiormente, offrendo un mix di dolci salite e colline, mentre iniziamo a lasciarci alle spalle la costa e ci dirigiamo verso i paesaggi più aspri dell’interno di Hokkaido.

Il percorso di oggi si estende per 84 km, una distanza leggermente inferiore rispetto ai due giorni precedenti, ma la bellezza paesaggistica e l’evoluzione del paesaggio lo renderanno altrettanto gratificante. Lungo il percorso, ci godremo l’aria fresca, le ampie vedute e i primi scorci del terreno montuoso che ci attende. Faremo delle pause per riorganizzarci e immergerci nell’ambiente che cambia, permettendoci di apprezzare appieno il cambiamento dell’ambiente.

Il momento clou della giornata ci attende al nostro campeggio, un luogo spettacolare immerso nella natura, che offre una vista panoramica mozzafiato: il posto perfetto per rilassarsi e prepararsi alle tappe di montagna che ci attendono. Mentre il sole tramonta sul paesaggio, ci riuniremo per la cena al campeggio, condividendo le storie del viaggio fino ad ora e preparandoci mentalmente per il prossimo capitolo della nostra avventura.

Con le montagne all’orizzonte e l’aria fresca delle Alpi che riempie i polmoni, il riposo di questa notte sotto le stelle sarà la transizione perfetta verso le prossime sfide!

17 Agosto – STAGE 07

Scenic Campsite to Mountain Hotel – 52 km | 1090 m

Into the Mountains – Una salita breve ma impegnativa

Iniziano le tappe di montagna! Dopo giorni di pedalate sulla costa, oggi si entra nel cuore del terreno accidentato di Hokkaido. Anche se la distanza può sembrare breve – solo 52 km – non lasciatevi ingannare! Questa sarà una pedalata dura e impegnativa, poiché affronteremo un dislivello di 1.000 metri, rendendo questa una delle giornate più impegnative del viaggio.

Durante l’ascesa, il paesaggio subirà una drammatica trasformazione. Fitte foreste, tortuose strade di montagna e panorami si sostituiranno agli aperti paesaggi costieri, offrendo viste mozzafiato a ogni giro di pedali. La pedalata richiederà un ritmo costante, resistenza e concentrazione mentale, ma ci prenderemo diverse pause ben mirate per riprendere fiato, fare rifornimento e ammirare gli incredibili dintorni.

In cima, la parte più dura della giornata sarà alle spalle e ci godremo una meritata discesa prima di raggiungere la nostra destinazione: un hotel confortevole e accogliente immerso nelle montagne. Dopo l’intensa salita, il pensiero di una doccia calda, di un letto accogliente e forse anche di un onsen caldo sarà la ricompensa perfetta per i nostri sforzi.

Questa notte ci riposiamo e ci riprendiamo, sapendo che la nostra avventura in montagna è appena iniziata!

18 Agosto – STAGE 08

Mountain Hotel to Jozankei Ryokan – 92 km | 1310 m

In montagna: una corsa impegnativa verso Jozankei

Con l’inizio dell’ottava tappa, ci prepariamo a un’altra spettacolare ma impegnativa giornata di ciclismo attraverso il cuore montuoso di Hokkaido. Il terreno continua a metterci alla prova, con 90 km di ciclismo e altri 1.500 metri di dislivello che mettono a dura prova la nostra resistenza e le nostre capacità di arrampicata. Ma ad ogni salita la ricompensa sarà maggiore: panorami mozzafiato, natura incontaminata e la soddisfazione di aver conquistato le montagne.

Il percorso ci porterà attraverso strade tortuose e fitte foreste, offrendo momenti di solitudine e bellezza mozzafiato. Lungo il percorso, passeremo accanto a cascate, dove potremo fermarci per una breve pausa per ammirare lo scorrere delle acque e respirare la rinfrescante aria di montagna. Più avanti, la presenza di sorgenti calde naturali ci ricorda l’attività geotermica che caratterizza questa regione e ci offre un assaggio di ciò che ci aspetta a destinazione.

Dopo una lunga giornata di salite e discese, arriveremo finalmente a Jozankei, una delle più rinomate città termali di Hokkaido, famosa per i suoi onsen terapeutici, il vivace fogliame autunnale (in stagione) e gli splendidi paesaggi naturali. La nostra ricompensa per la fatica di oggi è un soggiorno in un bellissimo e confortevole ryokan, dove potremo godere appieno della tradizionale ospitalità giapponese. Un rilassante bagno nell’onsen allevierà i nostri muscoli stanchi, mentre una deliziosa cena kaiseki ci ricaricherà di energia per il giorno successivo.

Grazie alla combinazione di avventura e relax di lusso, la giornata di oggi sarà una parte indimenticabile del nostro viaggio!

19 Agosto – STAGE 09

Jozankei Ryokan to Sapporo – 31 km | 140 m

La corsa finale – Un arrivo trionfale a Sapporo

Dopo otto giorni di pedalate attraverso i paesaggi mozzafiato di Hokkaido, la tappa 9 offre una meritata pausa dalle intense salite e dalle lunghe distanze. Una buona notizia: possiamo dormire fino a tardi e goderci una piacevole colazione! Questa mattina è all’insegna del relax e della riflessione, mentre assaporiamo gli ultimi momenti del nostro epico viaggio prima di avviarci verso il gran finale.

La pedalata di oggi è tutta in discesa, per un breve ma simbolico tratto di 31 km che ci porterà a Sapporo, la vivace capitale dell’Hokkaido. Questa tappa del viaggio non è tanto una questione di resistenza quanto di festeggiamenti, perché ci godiamo la gioia di aver portato a termine un’avventura incredibile. Con il vento alle spalle e lo skyline della città sempre più vicino, ci prenderemo il nostro tempo, godendoci la discesa tranquilla mentre passiamo dalle tranquille strade di montagna alla vivace energia della vita urbana.

Mentre facciamo il nostro glorioso ingresso a Sapporo, ammireremo le bellezze di questa città dinamica, nota per i suoi bellissimi parchi, le sue strade vivaci e la sua ricca scena culturale. Questo segna la fine ufficiale della nostra spedizione in Hokkaido, ma non la fine del nostro viaggio in Giappone!

Ci aspettano altre avventure:

🍁 Da Hiroshima a Kyoto in autunno – un viaggio attraverso il cuore storico del Giappone, dove vi attendono il vibrante fogliame autunnale e i tesori culturali.

🌸 Da Kyoto a Tokyo in primavera – un viaggio attraverso il Paese del Sol Levante nel suo momento più magico, con i ciliegi in fiore lungo il nostro percorso.

Per ora, festeggiamo il nostro risultato, riflettiamo sulle esperienze indimenticabili che abbiamo condiviso e guardiamo al prossimo capitolo della nostra odissea ciclistica attraverso il Giappone!🚴‍♂️🎌

20 August

Giornata libera a Sapporo

Una rilassante esplorazione di Sapporo

Dopo giorni di intenso ciclismo, oggi è il momento del riposo, del recupero e della scoperta, con una giornata di meritato riposo nella vivace città di Sapporo. Non c’è fretta, ma solo una giornata tranquilla e piacevole per immergersi nel fascino unico della capitale dell’Hokkaido al nostro ritmo.

Sapporo, nota per i suoi ampi viali, i bellissimi parchi e la ricca scena culinaria, offre un mix perfetto di relax ed esplorazione. Possiamo iniziare la giornata con una passeggiata rilassata nel Parco Odori, lo spazio verde centrale della città, dove possiamo goderci l’atmosfera tranquilla e ammirare il paesaggio stagionale. Nelle vicinanze, la Sapporo TV Tower offre una fantastica vista panoramica della città, un luogo ideale per scattare foto in ricordo del nostro viaggio.

Per chi ama la storia e la cultura, una visita al Museo di Hokkaido o alla storica Torre dell’Orologio offre una visione dell’affascinante passato della regione. In alternativa, possiamo esplorare la vivace Tanukikoji Shopping Street, una galleria coperta piena di negozi locali, souvenir e caffè accoglienti, perfetti per un pomeriggio rilassante.

Naturalmente, nessuna visita a Sapporo è completa senza concedersi la sua famosa gastronomia. Qui è nato il ramen di Sapporo, un piatto di pasta a base di miso ricco e sostanzioso, perfetto per fare rifornimento dopo il nostro lungo viaggio. Per chi desidera qualcosa di locale, possiamo visitare il mercato di Nijo, dove i frutti di mare freschi, tra cui il famoso granchio di Hokkaido e i ricci di mare, sono assolutamente da provare.

Mentre la giornata volge al termine, possiamo riunirci per una serata celebrativa, magari godendo della rinomata cultura della birra di Sapporo con una visita al Museo della Birra di Sapporo o a una delle vivaci izakaya della città.

La giornata di oggi è dedicata a prendersela comoda, ad apprezzare il nostro viaggio e ad assaporare il fascino unico di Sapporo prima di passare alla nostra prossima avventura in Giappone!

21 August

Addio a Hokkaido – Trasferimento all’aeroporto e fine del viaggio

Quando la nostra indimenticabile avventura in bicicletta attraverso l’Hokkaido giunge al termine, è tempo di dire addio a questa splendida regione. Dopo una mattinata di riflessioni finali e forse un’ultima passeggiata a Sapporo, ci prepariamo per il trasferimento in aeroporto.

Il nostro viaggio ci ha portato attraverso maestose strade costiere, passi di montagna mozzafiato, sereni paesaggi di campagna e affascinanti città giapponesi. Abbiamo sperimentato i tradizionali ryokan, i rilassanti onsen e la calda ospitalità del Giappone, creando ricordi che ci accompagneranno a lungo dopo la partenza.

Con le valigie pronte e il cuore pieno, ci dirigiamo verso l’aeroporto, dove ci salutiamo per l’ultima volta. Mentre ci imbarchiamo sui nostri voli, riflettiamo sulle sfide che abbiamo superato, sui panorami mozzafiato che abbiamo visto e sulle amicizie che abbiamo stretto lungo il percorso.

Anche se questo capitolo si chiude, la nostra avventura in Giappone è tutt’altro che finita: ci aspettano nuovi viaggi, da Hiroshima a Kyoto in autunno a Kyoto a Tokyo in primavera.

Sayonara, Hokkaido! Fino a quando ci incontreremo di nuovo. 🇯🇵🚴‍♂️✨

LA TUA GUIDA

Willy Mulonia

Willy Mulonia

Founder & President

Esperto viaggiatore in solitario e ciclista agonista da piú di 20 anni. Al suo attivo ci sono varie spedizioni in bici tra le quali risaltano i 28.640 km del viaggio tra Ushuaia (Patagonia) a Prudhoe Bay (Alaska). Ha partecipato alla Crocodile Trophy nel 1998 e all’Iditarod Trail Invitational (ITI) Alaska nel 1999, 2000, 2018, 2019, 2020, 2022 e 2023, vincere l’edizione 2025, oltre a molte altre "scorribande" ciclistiche. Nel 2003 fonda Progetto Avventura, attuale Project Adventure Cycling. Nel 2010 partorisce, con tutto il team di PA-Cycling, l’evento a tappe in mountain bike per eccellenza: il Mongolia Bike Challenge . Oggi lo potete trovare come guida, in alcuni dei viaggi proposti da Project Adventure Cycling.

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

1 + 0 = ?

BOOK YOUR TRIP NOW

Open chat
1
Need help?
Hi! Can we help you?